territorio

 

Il Torreserena Village è in Puglia, sulla costa ionica, in un territorio ricco di paesaggi da scoprire. A soli 50 Km: Matera, la “Città dei Sassi”, Patrimonio Mondiale dell’Unesco e capitale Europea della Cultura 2019; Grottaglie, dalla ricchissima tradizione delle Ceramiche; le Gravine di Ginosa; le bellissime città bianche della Valle d’Itria, tra cui Martina Franca, Locorotondo e Alberobello, anch’essa patrimonio Unesco. A circa a un’ora di auto, nel cuore del Salento, è possibile visitare Lecce, con le sue ricchissime architetture barocche.

Torreserena village puglia territorio

TARANTO

30 km - ½ giornata

 

Conosciuta come la città dei due mari e del ponte girevole, Taranto, con il suo centro storico, custodisce palazzi medievali di notevole pregio architettonico. Meritano di essere visitate le diverse contrade della città che ricordano gli antichi monumenti di una civiltà ellenica che fu propria e che riaffiora nelle testimonianze dei reperti archeologici conservati presso il Museo Nazionale di Taranto.

 

 

 

MATERA

50 km - 1 giornata

 

Matera, "Città dei Sassi", è stata posta sotto la tutela dell'Unesco e figura nell'elenco dei "Patrimoni dell'umanità". Alcuni grandi maestri del cinema hanno ambientato i loro film in questo suggestivo ambiente, che per le sue peculiarità è stato il primo sito al mondo dichiarato dall'UNESCO "paesaggio culturale". La città si è sviluppata in un ambiente suggestivo, fatto di rocce scoscese a strapiombo su un profondo burrone, dove scorre il torrente Gravina.

 

 

 

GROTTAGLIE

60 km - ½ giornata

 

Splendida cittadella della provincia di Taranto, Grottaglie conserva grandi edifici di inestimabile valore: il Convento di S. Francesco di Paola, che rappresenta il più importante monumento barocco, con all’interno uno splendido chiostro, la Chiesa del Carmine dove è situato un Presepe in Pietra di Stefano da Putignano del 1530. Nella parte alta della città si erge il Castello Episcopio del XIII sec., dove hanno sede il Museo della Ceramica e le varie mostre e manifestazioni dedicate all'arte. Adiacente il Castello vi è l’antico quartiere delle ceramiche, con le loro botteghe ricavate nelle grotte.

 

 

 

MARTINA FRANCA - LOCOROTONDO - ALBEROBELLO

77 km - 1 giornata

 

Adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia Sud-orientale, domina con la sua altezza l'intera e incantevole Valle d'Itria. Oltre a un ricco paesaggio punteggiato dai famosi trulli e dalle tipiche costruzioni delle "masserie", Martina Franca gode di un vasto territorio carsico di indiscussa bellezza e di particolare valore naturalistico. Da visitare il centro storico con il Palazzo Ducale, sede del Festival della Valle d’Itria che d’estate coinvolge artisti e visitatori di tutto il mondo, la cattedrale di San Martino e la chiesa del Carmine.

Da scoprire nella Valle d’Itria, la splendida Locorotondo, famosa per essere denominato da anni uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Di particolare interesse il centro storico, che colpisce per il suo insieme grazioso e intimo, con le sue caratteristiche case dagli insoliti tetti aguzzi chiamati “cummerse”. Da visitare anche il Palazzo Comunale sede del Comune e dell’Università, nome che nell’antichità si dava al Municipio.

Rientrando si può visitare l’incantevole città dei trulli, Alberobello un patrimonio artistico e culturale di rilevanza mondiale, valorizzato e promosso anche dall'UNESCO. La prima costruzione si può ammirare in Piazza Plebiscito, la Casa d'Amore, eretta con malta e mattoni e persino dotata di un balcone, proprio di fronte alla dimora dei conti. Le mete da visitare ad Alberobello sono numerose: le stradine dei rioni Monti e Aia Piccola si diramano tra una moltitudine di trulli che esaltano lo splendore della semplicità. Il trullo più grande è il Trullo Sovrano, eretto nella seconda metà del 700, l'unico con piano sopraelevato. Fa da sfondo il Santuario dei SS. Medici costruito sul finire dell'800, a forma di trullo anche la chiesa in stile Romanico-pugliese di S. Antonio costruita nel 1926.

 

 

 

CISTERNINO - OSTUNI

95 km - 1 giornata

 

Sorge su un gradone calcareo dell’ondulata Murgia di Sud-Est, lambito dalle brezze del vicino Adriatico e circondato dal rigoglio delle campagne, Cisternino gode di una posizione geografica privilegiata e si caratterizza per le sue tipiche case bianche di calce, i vicoli punteggiati di gerani, gli archi, le piccole logge, i fregi in pietra e le scalette che movimentano il suo sorprendente centro storico. Proseguendo verso sud si può visitare Ostuni, conosciuta anche come “Città bianca”, è una splendida città dominata dalla millenaria colonna terminale della Via Appia e ricca di monumenti, come i castelli Aragonese e Svevo, la chiesa del Cristo in stile Romanico, la Chiesa di Santa Maria del Casale, la fontana Tancredi e il tempietto circolare di S. Giovanni al Sepolcro. Da visitare in particolare il museo delle Civiltà Preclassiche delle Murge Meridionali, dove è visibile il calco di Delia, la gestante preistorica rinvenuta nel 1991 e risalente a oltre 25000 anni fa.

 

 

 

PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA

95 km - 1 giornata

 

Il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è nato nel tempo grazie alle forze dell'erosione. Il canyon di Gravina in Puglia, che scende verso Matera e il Bradano, segna il confine Sud-occidentale dell'area protetta. Anche se il paesaggio del Parco è stato modificato nei secoli dall'uomo, l'Alta Murgia conserva una fauna e una flora di grande interesse. Da visitare inoltre le masserie dell'Alta Murgia, d’interesse per l'ampia conformazione delle articolazioni architettoniche, e Castel del Monte, che corona la sommità delle Murge.