territorio

 

Il Sibari Green Resort è nel cuore della Magna Grecia, a pochi passi dagli scavi archeologici di Sibari. A pochi km Parco e Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, il Castello di Corigliano e le Grotte di Sant’Angelo a Cassano allo Ionio. A 60 km il Parco Nazionale del Pollino, il parco naturale più grande d’Italia.

Sibari green village calabria territorio

PARCO E MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIBARITIDE

6 km - ½ giornata

 

Il Parco archeologico si trova sulla strada statale 106 Ionica, si tratta del sito di una delle più ricche e importanti città della Magna Grecia. Ad oggi sono aperti vari cantieri che hanno restituito varie parti della città realizzata da Ippodamo di Mileto secondo il canone del celebre impianto ortogonale. Poco si conosce, invece, della struttura della città precedente, la cui distruzione ha impedito che potesse condizionare il successivo impianto ippodameo. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo archeologico nazionale della Sibaritide. Il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide si trova a est dell’area archeologica, verso la riva del mar Ionio. Il museo ospita al suo interno reperti che risalgono dall'era protostorica della Magna Grecia fino alla civiltà romana relative alle città di Sybaris, Thurii e Copia, e ai vari stanziamenti presenti nella zona.

 

 

 

GROTTE DI SANT'ANGELO A CASSANO ALLO IONIO

23 km - ½ giornata

 

Le grotte di S. Angelo si trovano a ridosso del centro abitato di Cassano e si presentano come un grande complesso di cavità di origine carsica di grande interesse dal punto di vista speleologico e turistico. La visita all’interno è un’emozionante esperienza nell’incanto della grotta alla scoperta di sale, cunicoli, vaschette d’acqua e spettacolari concrezioni carbonatiche.

 

 

 

CORIGLIANO CALABRO

23 km - ½ giornata

 

Corigliano Calabro è una splendida città che sorge su un colle panoramico affacciato sulla pianura di Sibari. Il suo centro storico è ricco di testimonianze architettoniche e artistiche di valore, a cominciare dal maestoso castello che sorge proprio in cima al colle cittadino. Il Castello di Corigliano è tutto visitabile: al primo piano si trovano le antiche prigioni (usate anche come dispensa-cantina e pozzo per la raccolta dell'acqua necessaria agli usi domestici), al secondo piano detto "ammezzato" ci si arriva oltrepassando il ponte levatoio, il terzo piano è quello "Nobile", cosiddetto perché è il piano di rappresentanza, dove si trovava la Sala del Trono, e infine al quarto piano la Sala della Servitù. Altri edifici di interesse presenti sul territorio di Corigliano Calabro sono la chiesa di Sant’Antonio da Padova, la chiesa di San Pietro e quella di Santa Maria.

 

 

 

ROSSANO E LA FABBRICA DELLA LIQUIRIZIA

31 km - 1 giornata

 

Rossano si trova nella piana di Sibari tra la Sila e la costa ionica. Le chiese sono la prima cosa da visitare a Rossano. Tra quelle imperdibili, la chiesa e il monastero di S. Maria del Pàtire, la Cattedrale, la chiesa di San Bernardino e l’oratorio di San Marco Evangelista. Il centro storico di Rossano ruota attorno alla via principale, corso Garibaldi, da cui si snodano piazze e slarghi dove spiccano residenze sette-ottocentesche di famiglie nobili e palazzi. In questo nucleo cittadino si possono vedere l’ottocentesca Torre dell’Orologio, situata nella centrale piazza Steri, e la Fontana della Sirena. Il nome di Rossano è legato a una produzione rinomata in tutto il territorio calabro: la liquirizia. La prima fabbrica per la lavorazione della liquirizia nasce nel 1731 su iniziativa della famiglia Amarelli, oggi è anche possibile visitare il Museo della liquirizia e scoprire le tecniche di lavorazione della radice.

 

 

 

SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE ARMI - CERCHIARA DI CALABRIA

32 km - ½ giornata

 

Il Santuario della Madonna delle Armi, meta suggestiva non solo per pellegrinaggi spirituali, è situato a 1.015 m slm su un complesso massiccio montuoso. Entrando nel santuario è possibile visitare due grandi edifici: il palazzo del Duca e l’antico ospizio dei pellegrini. La chiesa di costruzione bizantina si sviluppa penetrando per diversi metri nel vivo della roccia, all’interno è possibile ammirare l’antica statua della Madonna di Costantinopoli. Scendendo verso il paese è interessante visitare anche la chiesa di San Pietro e la Grotta delle Ninfe, quest’ultima nota per la presenza di sorgenti termali.

 

 

 

CASTELLO ROSETO CAPO SPULICO

35 km - 1 giornata

 

Il castello di Roseto Capo Spulico si erge maestoso su una roccia a picco sullo Ionio, in posizione strategica a dominio del golfo di Taranto. Il castello è una splendida opera di architettura federiciana di derivazione templare del X secolo. L'ampio cortile interno è circondato da possenti mura merlate ed è chiuso da un arco che reca degli stemmi rappresentanti la" Rosa" e il "Giglio", simboli "Alchemico-Templari". Dopo la visita al castello è possibile ultimare la giornata con una gita in barca per ammirare le acque limpide dal colore smeraldo ed i fondali che offrono una scenografia sottomarina sorprendente.

 

 

 

MORANO CALABRO

40 km - 1 giornata

 

Riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, la bellezza di Morano sta nella delicata combinazione di arte e bellezze naturali: la pietra degli archi, dei torrioni, dei contrafforti, delle case abbracciate le une alle altre, si sposa con la maestà dei monti circostanti, creando uno scenario davvero unico. Il Comune di Morano Calabro si trova ai piedi del Massiccio del Pollino, confinante con i comuni di Castrovillari, San Basile, Saracena, Mormanno e Frascineto. Molte sono le bellezze che offre il comune, da non perdere il Castello sospeso tra cielo e monti.

 

 

 

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

72 km - 1 giornata

 

Il Parco Nazionale del Pollino è il parco naturale più grande d’Italia; tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si ritraggono sulle acque del Tirreno e dello Ionio, è possibile ammirare tantissime specie arboree come l'abete bianco, il faggio, il pino nero, mentre sui pendii più ripidi è presente il Pino loricato, emblema del parco, specie rarissima (in Europa presente solo nel Parco e nei Balcani). Anche la fauna presenta un grande valore naturalistico: è possibile infatti ammirare in quasi tutto il territorio la presenza del lupo appenninico e il capriolo dell’orsomarso. L’ente parco organizza per i visitatori un’intera giornata a contattato con la natura: escursioni a piedi, escursioni in mountain-bike, rafting, trekking e cicloturismo.