territorio

 

Ci troviamo in Sicilia, nella terra di Svevi e Normanni, a circa 50 km dalla Valle dei Templi di Agrigento, una terra ricchissima di arte, storia, enogastronomia, dai profumi e dai sapori intensi, dalla natura a tratti selvaggia. Tra i tanti luoghi di interesse, la singolare e bianca Scala dei Turchi (a 60 km), Ragusa, che per la sua architettura barocca è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità Unesco (a circa 80 km), il Monte Etna, Patrimonio dell'umanità Unesco e Taormina (a circa 170 km).

Serenusa village sicilia territorio

LICATA

7 km - ½ giornata

 

La cittadina che si sviluppa tra il fiume Salso e le pendici del colle detto “Montagna di Licata” offre molto dal punto di vista culturale. Spiccano nei suoi seicenteschi palazzi signorili, come Palazzo Serrovira e Palazzo Caro-Dominici, i segni di una splendida architettura urbanistica, che la rendono meta di interessanti itinerari turistico-culturali. Meritano una visita anche le ville borghesi risalenti al primo ‘900, tipica espressione dello stile Liberty, e il suo museo archeologico, che racchiude i reperti della dominazione greca e del periodo medievale.

 

 

 

LA VALLE DEI TEMPLI (AG)

42 km - ½ giornata

 

Famosa in tutto il mondo, la Valle dei Templi di Agrigento fa risalire la sua costruzione al V secolo a.C. I Templi distribuiti lungo un crinale sorgono a testimonianza dell’antica prosperità della città. Più volte distrutti nel corso delle varie invasioni succedutesi nei secoli, i resti dei templi possono ancora oggi essere ammirati. Il “Tempio della Concordia”, tuttavia, è l’unico che sia riuscito attraverso i secoli a giungere intatto fino ai nostri giorni.

 

 

 

CALTAGIRONE

63 km - 1 giornata

 

L’origine antichissima della città è testimoniata da innumerevoli reperti e documenti artistici che permettono di citarla insieme alle numerose città greco-sicule che caratterizzano l’isola. Caltagirone conserva anche le impronte delle successive dominazioni: romana, bizantina, saracena. Terra ricca di argilla, è rinomata in tutto il mondo per la produzione artigianale delle ceramiche e che ha conservato tutto il fascino delle antiche tradizioni risalenti a tempi lontani, dall’epoca musulmana a quella normanna.

 

 

 

VILLA ROMANA DEL CASALE DI PIAZZA ARMERINA

70 km - 1 giornata

 

Piazza Armerina sorge nell'entroterra del Golfo di Gela, su un'altura dei monti Erei meridionali, nella Sicilia centrale, a quasi 700 m d'altitudine. La città, tra i maggiori punti di riferimento della provincia, è incastonata tra fitti ed estesi boschi misti con predominanza di eucalipti, che si estendono ai suoi piedi a nord come a sud. All’interno accoglie la Villa romana del IV secolo dopo Cristo, sede di numerosi scavi archeologici. La Villa, che fa parte dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, si sviluppa su oltre 3500 mq ed è famosa in tutto il mondo per l'estensione e bellezza dei suoi mosaici a pavimento perfettamente conservati.

 

 

 

RAGUSA

78 km - 1 giornata

 

La visita alla città di Ragusa riserva interessanti sorprese, è posta su di una formazione rocciosa calcarea tra due valloni, la cava di San Leonardo e la cava di Santa Domenica, e si suddivide in due distinti nuclei: Ragusa Inferiore (l'antica Ibla) e Ragusa Superiore. La città è uno degli itinerari privilegiati dai turisti, in quanto costituisce esempio di antiche tradizioni rurali, di archeologia greca e di suggestiva architettura barocca e ottocentesca.

 

 

 

NOTO E L’OASI DI VENDICARI

140 KM - 1 giornata

 

Ricca di capitelli, fregi barocchi, chiese e palazzi nobiliari, Noto è stata insignita dall’Unesco del titolo di “Patrimonio culturale dell’umanità”. Meritano di essere visitati i reperti delle antiche città di Eloro e Noto Antica, senza dimenticare l’Oasi di Vendicari, riserva naturale caratterizzata da clima mite e dalla presenza della fantastica macchia mediterranea. Le attività che certamente vantano il maggior numero di appassionati tra quelle che è possibile praticare nella Riserva di Vendicari sono: birdwatching, sub, canoa e trekking.