territorio

 

Ci troviamo in Calabria, un territorio dalla storia millenaria e dalla natura intatta. A pochi km l’area marina protetta di Capo Rizzuto, a 30 Km circa il parco archeologico di Capo Colonna. Intatti nella loro possanza, castelli e torri medioevali. A 30 km l’imponente Castello Bizantino di Santa Severina e il Castello di Carlo V di Crotone, a 50 km il Castello di Squillace. Inoltre, a 100 km il Parco Nazionale della Sila.

Serene village calabria territorio

IL MUSEO CONTADINO DI SAN LEONARDO

3 km - ½ giornata

 

Il Museo Contadino di San Leonardo di Cutro raccoglie, custodisce e valorizza gli oggetti più significativi della tradizione agricola del Marchesato. Attraverso un percorso fisico della memoria contadina, è possibile visitare uno spazio tipico di vita quotidiana, un’area dedicata alla Terra, una alle Arti e ai Mestieri, un’area dedicata all’uva e alla sua trasformazione.

 

 

 

"LE CASTELLA" E IL PARCO ARCHEOLOGICO DI CAPO COLONNA

9 km - ½ giornata

 

Le Castella è un’affascinante località turistica nelle immediate vicinanze di Isola Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, che giace su un terrazzo che fa da costa allo Ionio e si dice che abbia origini troiane. Da visitare lo splendido Castello aragonese con torri a quadrilatero situato su un isolotto in località “Le Castella”. Proseguendo sulla SS 106 si giunge a Capo colonna, dove è possibile ammirare l’unica superstite di 48 colonne doriche che un tempo appartenevano a uno dei più bei templi dedicati a Hera (Giunone).

 

 

 

CUTRO

11 km - ½ giornata

 

È soprannominata la "città degli scacchi “ o la "città del pane e degli scacchi". Luoghi di culto e di interesse storico culturale da visitare sono: la chiesa Madre dedicata alla Santissima Annunziata, il convento dei Frati Minori, la chiesa di Santa Maria della Pietà, la Chiesa di San Rocco, il palazzo Grisi, il palazzo Santa Chiara. Da non perdere il 12 agosto la “Partita a scacchi vivente”. L’iniziativa impegna 150 figuranti che sfilano in abiti d’epoca cuciti dalle sarte di Cutro con pregiate stoffe damascate e di velluto. Come per incanto appaiono anche palazzi dalle mura merlate. L’esibizione degli sbandieratori precede la partita a scacchi viventi che si gioca sulla scacchiera pavimentale della piazza.

 

 

 

CROTONE: LA CITTÀ DI PITAGORA

32 km - ½ giornata

 

Nel centro storico di Crotone è possibile ammirare importanti testimonianze del passato di questa splendida città, tra cui: Piazza Pitagora, la più importante di Crotone, circondata da portici costruiti nella seconda metà dell'800 e si erge sull'altura del colle Cavaliere; Piazza Duomo, dove è possibile ammirare la splendida Cattedrale risalente al IX secolo, al cui interno si trovano le più belle cappelle ancora in costruzione originaria, come quella dedicata alla Madonna nera di Capo Colonna; il Palazzo Vescovile, edificato nel XVI sec., nel quale sono conservati alcuni stemmi dei principali vescovi crotonesi. Uno degli edifici più importanti di Crotone è il Castello fortilizio a pianta poligonale, che ancora oggi mantiene intatto tutto il fascino dell'epoca medievale.

 

 

 

SANTA SEVERINA

35 km - ½ giornata

 

Denominato uno dei borghi più belli di Italia il comune presenta numerosi edifici storici da visitare, tra cui: il Castello, maestoso e imponente, di fortificazione bizantina. Separati dal Castello da un profondo fossato, due spuntoni rocciosi formano un belvedere che si affaccia su un suggestivo scenario che spazia dai monti della Sila al mare Ionio; il Battistero, cui si accede da una porticina della Cattedrale di Santa Anastasia, è il più antico monumento bizantino della Calabria: realizzato tra VIII e IX secolo, a base circolare con croce greca inserita; il Museo dei Castelli e delle Fortificazioni con esposti i materiali che vanno dall'età del Ferro all'età classica.

 

 

 

LA SILA PICCOLA E LA SILA GRANDE

80 km - 1 giornata

 

La Sila si trova nel cuore della Calabria, circondata da una corona di monti la cui cima più alta, Monte Botte Donato, raggiunge i 1.928 mt. E' ricoperta da una immensa foresta costituita in gran parte da conifere e faggi e presenta una fauna ricca e di grande valore naturalistico. Il Parco è l'ambiente ideale per effettuare escursioni a piedi, in mountain-bike, a cavallo, per praticare orienteering, birdwatching, biowatching, fotografia naturalistica, sci alpino, sci di fondo, gite in barca a vela od in canoa. L'enogastronomia offre singolari e gustosi prodotti tipici dell'economia contadina dell'ambiente silano e mediterraneo.

 

 

 

PIZZO CALABRO, TROPEA E CAPO VATICANO: LA COSTA TIRRENICA

140 km - 1 giornata

 

Pizzo Calabro è una delle cittadine più rinomate del vibonese, uno splendido borgo sulla costa, arroccato su di un promontorio al centro del Golfo di Sant’Eufemia. Interessante da visitare l'antico borgo marinaro e la chiesetta di Piedigrotta, scavata nel tufo, risalente al 1600. Seguendo le indicazioni per Tropea si giunge nella più famosa località turistica della Calabria in cui oltre alle splendide spiagge e vie della città è da visitare la Cattedrale Normanna con la facciata gotica e il portale cinquecentesco. Ultima tappa, Capo Vaticano e visita al Belvedere ed alle sue scogliere.

 

 

 

BELVEDERE MARITTIMO E LA MOSTRA PERMANENTE DEI BASSORILIEVI IN TERRACOTTA

170 km - 1 giornata

 

Belvedere marittimo è un paese molto antico, arroccato sulla costa tirrenica dell’alto cosentino: la Costiera dei Cedri. La sua posizione strategica lo rende unico sia dal punto di vista difensivo quanto da quello panoramico. Alle sue spalle la protezione di una grande montagna , l’ultima del Parco del Pollino, davanti ai suoi occhi l’apertura del mare aperto, Questo paese è famoso, oltre che per essere riuscito a mantenere intatta la propria bellezza, perché è stato protagonista di un progetto artistico che ha previsto la creazione di bassorilievi in terracotta sui muri delle case facendo così rivivere, l’antica tradizione dei ceramisti belvedere.

 

 

 

REGGIO CALABRIA

195 km - 1 giornata

 

Reggio è sede di uno tra i più importanti musei archeologici dedicati alla Magna Grecia dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace, rara testimonianza della scultura bronzea greca, divenuti tra i simboli della città, di una giovane Università. Sono da visitare il Duomo, in stile neo-romanico, è il più grande edificio religioso della Calabria con la cappella barocca e numerose opere di pittori e orafi reggini del XIX e XX secolo.