territorio

 

Il Serena Majestic Hotel Residence è in Abruzzo, a soli 7 Km da Pescara, città natale di Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano. L’Abruzzo annovera molti borghi tra i più belli d’Italia, tra cui Santo Stefano di Sessanio, Pescocostanzo e Scanno. A circa 70 km, inoltre, troviamo il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con la montagna più alta dell’Appennino. A circa 20 km Chieti, che ospita il Museo Nazionale Archeologico e il Museo della Civitella.

Serena majestic hotel residence abruzzo territorio

pescara

7 km - ½ giornata

 

“Pescara vecchia", tra corso Manthonè e via Delle Caserme, è il cuore pulsante della città, frequentato di giorno e di notte e in ogni stagione. In queste vie pedonali, ricche di ristoranti tipici e locali aperti fino a tarda sera, si trovano il Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio dove è esposta una ricchissima documentazione sulla vita e sulla produzione artistica del poeta, e il Museo delle Genti d’Abruzzo, che raccoglie la storia e le tradizioni popolari dalle origini fino agli anni Cinquanta del Novecento. Nel centro moderno di Pescara, vicino la famosa Piazza Salotto, si trova Villa Urania – Antiche Maioliche di Castelli, un museo ospitato in una villa ottocentesca dove al suo interno è esposta una delle più importanti raccolte mondiali di ceramica artistica di Castelli (TE). Pescara è anche la città dello shopping in pieno centro e non solo, presenta infatti molti outlet nelle aree commerciali di Montesilvano e Città Sant’Angelo.

 

 

 

CITTÀ SANT'ANGELO

11 km - ½ giornata

 

A 11 chilometri dall’hotel si trova Città S. Angelo, dove è possibile ammirare la Collegiata di San Michele, risalente al XII secolo, la chiesa di S. Chiara e la chiesa di S. Francesco. A circa 20 km di distanza si trova Atri, dove è possibile ammirare altre preziose testimonianze artistiche: il Palazzo Acquaviva, il Teatro Comunale, la chiesa di S. Agostino, la Fontana Canale del XIV sec. e le Grotte, un poderoso sistema di grotte collegate tra loro e costruite in “opus signum”.

 

 

 

LE RISERVE NATURALI

27 km - ½ giornata

 

Il Lago di Penne è una delle oasi faunistiche più interessanti della regione. All’interno dell’oasi è possibile visitare la Masseria dell'Oasi, che sperimenta, all'interno di un'azienda agricola compresa nella riserva di Penne, la produzione e la trasformazione di prodotti dell'agricoltura biologica. Il laboratorio dell'Oasi dà la possibilità ai clienti di tutte le fasce di età di svolgere coinvolgenti attività tipiche del territorio, come la lavorazione del legno e della ceramica.

 

 

 

CHIETI, MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO E MUSEO DELLA CIVITELLA

27 km - ½ giornata

 

Chieti, a 330 metri s.l.m, sorge su una collina che divide le acque affluenti nel fiume Pescara da quelle del bacino dell'Alento e, più in là, le masse della Majella e del Gran Sasso dalle piane dell'Adriatico, in una varietà di panorami unici per ricchezza e varietà di paesaggi. È una delle città più antiche d'Italia, dalle origini leggendarie, Chieti ospita il Museo Nazionale Archeologico, che conserva le testimonianze delle tappe più importanti della storia archeologica abruzzese, tra cui la statua del Guerriero di Capestrano (Vl secolo a.C.) e Il Museo della Civitella, che conserva anche reperti risalenti al Paleolitico ed al Neolitico.

 

 

 

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

80 km - 1 giornata

 

Il Parco Nazionale del Gran Sasso si estende per 160.000 ettari e al suo interno ricadono completamente le catene montuose del Gran Sasso e dei Monti della Laga. La flora del Parco rappresenta un patrimonio vegetale di grande valore. Anche la fauna è molto varia ed è rappresentata da specie rare, quali il lupo appenninico, il gatto selvatico, il camoscio, i cinghiali, gli scoiattoli e le volpi. Il Parco è attraversato da una fitta rete di sentieri escursionistici e dall'Ippovia del Gran Sasso, percorribile anche in mountain bike. Il territorio rivela ai suoi visitatori borghi medievali ben conservati, architetture rurali, castelli, eremi e abbazie.

 

 

 

vasto

87 km - 1 giornata

 

Situata su di una collina che digrada verso il mare, la città conserva molte testimonianze del suo passato: resti di ville Augustee e traccia di insediamenti medievali; il Castello Caldoresco, edificato nella prima metà del sec. XV; il Palazzo d’Avalos, situato in Piazza Prudente e costruito sui i resti di un edificio del XIV secolo di cui conserva diversi dettagli decorativi. Sulla costa vastese è possibile ammirare i “Trabocchi”, storiche e caratteristiche costruzioni in legno utilizzate anticamente per la pesca.

 

 

PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

90 km - 1 giornata

 

Il Parco Nazionale della Majella ha una superficie che si estende nelle province di Aquila, Chieti e Pescara e ben altri 34 comuni. Il Parco è costituito da un poderoso massiccio calcareo inciso dai canyon dell'Orfento, di Selva Romana, di Santo Spirito e della Val Serveria. La Majella ha la sua cima più alta nel Monte Amaro, a ben 2.793 mt slm. La fauna è molto varia ed è rappresentata da specie rare, quali il lupo appenninico, il gatto selvatico e il camoscio. Il Parco organizza per i suoi visitatori: escursioni a piedi, in mountain-bike e a cavallo, escursioni didattiche guidate, trekking, birdwatching, cicloturismo, arrampicata sportiva e torrentismo.

 

 

 

PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

90 km - 1 giornata

 

Il Parco Nazionale d'Abruzzo offre molteplici momenti per vivere totalmente il rapporto genuino e sincero con la natura, la cultura, le tradizioni e i diversi ambienti che lo caratterizzano: dalle vette tondeggianti a pendii dirupati dal tipico aspetto appenninico. Ancora oggi sono visitabili alcune delle specie più importanti della fauna italiana: l’orso bruno, il camoscio e il lupo. Il Parco mette a disposizione dei visitatori guide esperte per ammirare le località più belle e silenziose, scoprendo il vero lato selvaggio del Parco, attraverso escursioni a piedi e in mountain-bike. La zona offre inoltre molti locali dove poter apprezzare la cucina tipica d’Abruzzo.

 

 

 

CAMPO IMPERATORE

104 km - 1 giornata

 

Campo Imperatore è un vasto altopiano di origine glaciale situato a circa 1800 metri di quota in provincia dell’Aquila, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia e interno al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Famoso è l’osservatorio astronomico risalente al 1948. Dall’altopiano è possibile inoltre praticare escursioni percorrendo numerosi itinerari, tra i quali la celebre Ippovia del Gran Sasso, un percorso di circa 300 km che lo rende il più lungo d’Italia. Campo Imperatore è inoltre sede di una stazione sciistica tra le più elevate d’Italia.

 

 

 

PARCO REGIONALE DEL VELINO SIRENTE

104 km - 1 giornata

 

Il Parco Regionale Sirente Velino offre un incantevole scenario naturale, un paesaggio incontaminato che ospita una flora e una fauna tra le più significative del centro Italia. I massicci calcarei del Velino e del Sirente, tra cui si aprono gli altipiani delle Rocche, di Pezza dei Prati del Sirente, sono caratterizzati da distese carsiche e pareti rocciose, dalle gole di Celano e San Venanzio e dalle Grotte di Stiffe. Il Parco del Velino Sirente offre molteplici opportunità di svago ai suoi visitatori: escursioni a piedi, escursioni in mountain bike, cicloturismo ed escursioni in notturna per trascorrere una giornata fra natura e divertimento.

 

 

 

PESCOCOSTANZO

111 km - 1 giornata

 

Città d’arte sugli Appennini, inserita fra i borghi più belli d’Italia, è situato a 1400 m. slm. Da visitare il centro storico, con le tipiche case pescolane tra cui casa D’Amata e casa Ottavio Coletti, la Basilica di Santa Maria del Colle, le bellissime chiese di Santa Maria di Loreto, di Santa Maria delle Grazie e di San Giovanni Battista. Molto apprezzate sono le botteghe artigiane quali quelle orafe, specializzate nella produzione della “presentosa” (una spilla simbolo d’amore), e quelle nella lavorazione di utensili in ferro battuto (bracieri, lumi, lampadari).

 

 

le isole tremiti

150 km - 1 giornata

 

L’arcipelago è costituito da tre isole: San Domino, San Nicola e Caprara. Il mare è limpidissimo e cristallino e i fondali rocciosi la rendono particolarmente apprezzata dai sub. Giunti alle isole è possibile noleggiare gommoni e imbarcazioni per andare alle scoperte delle numerose insenature e calette che la caratterizzano.