Anche in questo caso le cure termali producono un'azione antinfiammatoria, una riduzione del gonfiore e un miglioramento della microcircolazione sanguigna degli arti inferiori, un ripristino funzionale muscolo-articolare degli arti. Sono anche consigliate, unitamente alla ginnastica posturale, come mezzo di cura e prevenzione delle malattie causate dallo stress e dalla vita sedentaria unitamente alla ginnastica posturale.
Al termine di tali trattamenti è a disposizione dei clienti il “Tepidarium”, un ambiente relax collettivo, che consente la prosecuzione della fase di reazione e il graduale riadattarsi dell’organismo all’ambiente esterno, evitando bruschi sbalzi termici.
MASSAGGI, IDROKINESITERAPIA E FISIOTERAPIA
A completamento delle terapie termali, Le Terme di Torre Canne dispongono di un avanzato centro di fisioterapia, kinesiterapia manuale e strumentale e idrokinesiterapia. Tali trattamenti sono particolarmente indicati per il recupero della funzionalità degli arti a seguito di fratture, eventi traumatici diversi, esiti di interventi chirurgici ortopedici, nel trattamento delle affezioni articolari croniche (artrosi ed artriti croniche) e di esiti invalidanti di malattie neurologiche (emiplegia, paraplegia, sclerosi multipla, ecc). Svolgendo una graduale e crescente azione di riabilitazione e di tonificazione della muscolatura degli arti sono inoltre efficaci come trattamento preventivo e conservativo, soprattutto negli anziani. Nel centro si possono inoltre effettuare ultrasuonoterapia, laserterapia, TENS, tecarterapia, elettrostimolazione, massaggio manuale parziale e totale, linfodrenaggio, kinesiterapia manuale, strumentale e posturale. L’idrokinesiterapia viene effettuata in piscina termale terapeutica da terapisti della riabilitazione specializzati e permette un sensibile recupero motorio negli esiti di malattie di carattere ortopedico-traumatologico (fratture, lussazioni, artrosi, malattie croniche degenerative, ecc.), reumatologico (artrite reumatoide, SAAP, artriti siero negative, ecc.), e neurologico (emi e paraplegia degli adulti, esiti di paralisi cerebrali infantili, sclerosi multipla, ecc.).