CESANA TORINESE E LE SUE SUGGESTIVE FRAZIONI
4,5 km - ½ giornata
Cesana Torinese è situata a circa 90 km da Torino e a 10 km dal confine francese, in Alta Valle Susa, a 1.354 metri di altitudine, ai piedi del Monte Chaberton. Nel 2006 la città è stata una delle sedi di gare delle Olimpiadi Invernali di Torino. Il suo centro storico è costituito da un primo nucleo sorto intorno alla chiesa parrocchiale e da un secondo che si snoda lungo la via pedonale su cui si affacciano palazzi ottocenteschi e negozi. Le origini di Cesana Torinese risalgono addirittura all'Alto Medioevo. Infatti, attraverso una ricognizione delle sue numerose frazioni e borgate è possibile riscoprire i segni della storia, dell'arte, delle tradizioni e di un patrimonio di culture, di antichi e nobili mestieri. Cesana Torinese è, inoltre, il punto di partenza per effettuare diverse escursioni, al fine godere delle bellezze naturalistiche della montagna e delle sue frazioni medievali, ricche di storia e cultura, tra le quali segnaliamo Bousson e Thures.
BRIANÇON E IL CASINÒ
25 km - 1 giornata
Situata a 1.325 metri s.l.m., è la seconda città più alta d'Europa e una delle località più piacevoli da visitare in tutto il versante alpino francese. Sorge alla confluenza della valle dei fiumi Guisane e Cerveyrette e presenta un centro storico incantevole, con le strade interne ricche di piccole botteghe, mentre la cinta muraria medievale le conferisce un aspetto di fortezza. Di grande attrazione anche il Casinò di Briançon, con Slot machine, giochi da tavolo, bar, ristorante, intrattenimento per una serata all’insegna della fortuna!
PARCO NATURALE DEL GRAN BOSCO DI SALBERTRAND
30 km - ½ giornata
Il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand si estende per 3.775 ettari, dai 1.000 m del fondovalle ai 2.700 dello spartiacque con la Val Chisone, sui comuni di Chiomonte, Exilles, Oulx, Salbertrand, Sauze d'Oulx, Pragelato, Usseaux. Istituito nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa vegetazione, il Parco è occupato per il 70% da boschi e per il rimanente 30% da pascoli e praterie di alta quota. Le oltre 600 specie vegetali censite creano una varietà di ambienti con una fauna anch'essa particolarmente ricca: circa 80 specie di uccelli nidificanti e 21 specie di mammiferi, tra le quali dominano cervi, caprioli e camosci. All’interno del Parco, visitabile con l’ausilio di esperte guide per itinerari semplici o per esperti, è presente l’Ecomuseo: un grande e avvincente percorso-scoperta che si sviluppa tra il borgo di Salbertrand e l'area protetta e si propone come strumento di ricerca, di testimonianza della memoria storica e delle tradizioni e di sviluppo territoriale.
FORTE DI FENESTRELLE
33 km - ½ giornata
Il Forte di Fenestrelle, per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della valle, è anche detto la grande muraglia piemontese. È costituito da 3 complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa, con ben 4.000 gradini. Possiede una superficie di 1.350.000 mq di compendio e una lunghezza di 3 Km, distribuita su 650 m di dislivello.
torino
91 km - 1 giornata
Torino è una città dall'architettura maestosa, dall'aspetto molto elegante, nel 2006 sede delle Olimpiadi invernali. La Mole Antonelliana è il monumento simbolo della città, che ospita oggi il museo nazionale del cinema, il principale d’Europa. Percorrendo le ampie strade fino al fiume Po è possibile ammirare i signorili palazzi, le gallerie e importanti chiese, fra cui il Palazzo Reale; la rinascimentale Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo, dove è custodita la Sacra Sindone; il Museo Egizio (il secondo più importante al mondo, dopo quello del Cairo); la Galleria Sabauda (significativa raccolta di dipinti); Palazzo Carignano (progettato da Guarini e sede del primo Parlamento italiano) e l'imponente Palazzo Madama. La città offre anche tante opportunità per lo shopping e il tempo libero: le grandi firme si possono trovare nei lussuosi negozi di via Roma, che offrono un’ampia scelta di librerie, negozi di antiquariato, calzature, vinerie, gastronomie e cioccolaterie storiche, dove si possono acquistare i tipici gianduiotti. Uno dei mercati più famosi è quello che si svolge a Porta Palazzo, nei pressi vi è il Balon, l’antico e storico mercato delle pulci.