LO SPAZIO GIUSTO PER
GRANDI E PICCOLI SOGNI
IMMERSO NEL VERDE DELLA PINETA, DALLA SPLENDIDA COSTA DI SABBIA FINE
PUGLIA - Il Valentino Village è un villaggio turistico 4 stelle, immerso nel verde magnifico dell’Area Naturale Protetta di Stornara, all’interno del complesso Ethra Reserve. Il villaggio, ricco di spazi e di servizi è costituito da vari edifici di tre piani, si trova in Puglia, a Castellaneta Marina. Per la qualità del suo mare e delle sue spiagge sabbiose è stata riconosciuta “Bandiera Blu 2019". Gli aeroporti di Bari e Brindisi si trovano a circa 100 km di distanza. La scelta migliore per la famiglia con un’ampia gamma di Camere, tanti servizi pensati per il divertimento ed il relax di tutti, grandi e piccoli ospiti. Il Valentino Village è inserito in ETHRA RESERVE dove Natura, benessere e bellezza rendono la destinazione unica: il Kalidria Hotel & Thalasso SPA e l’Alboréa Ecolodge Resort, splendidi Hotel 5 Stelle e il Valentino Village e il Calanè Village, entrambi 4 Stelle. Ethra Reserve è immersa nel verde della riserva biogenetica di Stornara, un’area naturalistica protetta, affacciata su una lunga e selvaggia spiaggia riservata. Disponibile inoltre Ethra Thalasso SPA, esclusiva beauty Spa di 3.500 mq che offre una piscina di acqua di mare esterna e una interna, Percorso Acquatonico Marino, Oasi Thalasso con vasche jacuzzi esterne, sauna, bagno turco, idromassaggi, cabina solarium, area fitness. Propone percorsi benessere relax e remise en forme, trattamenti estetici di base e personalizzati per viso e corpo, massaggi, programmi di Thalassoterapia, attività fisiche e rituali corpo.
numerosi e di qualità
A disposizione dei nostri Ospiti:
- Grande piscina con idromassaggio
- Grande piscina per il nuoto
- Piscina, all’interno del Mini Club, riservata ai bambini iscritti al Serenino (accessibile in orari prestabiliti anche a bimbi 0-6 anni non iscritti al Serenino accompagnati dai genitori)
- Grande parco per bimbi con giochi giganti
- Ristorante centrale climatizzato con ricca ristorazione a buffet e show-cooking
- Cucina mamme, con assistenza e disponibilità di prodotti base negli orari dei pasti principali, accessibile 24 ore su 24
Ed ancora, bar, boutique e negozi, gelateria, bancomat, agenzia viaggio per noleggio auto e trasferimenti, parcheggio interno non custodito. A pochi km dal Villaggio, campo da golf "Golf Club Metaponto " convenzionato. Connessione Wi-Fi gratuita nelle principali aree comuni e nelle Camere Premium, Comfort e Suite.
Per chi ama il fitness, oltre la moderna palestra-area fitness con macchine isotoniche, manubri, tappeto walking e bici spinning, ginnastiche di gruppo e assistenza di personale qualificato in orari prestabiliti, tante altre attività: Stretch and Tone, Total Body e Acquagym, Nordic Walking e Pilates, Suspension Training, Street Workout e Drumstick fitness. Sono inoltre a disposizione:
- Due campi da calcetto
- Tre campi da tennis di cui due in cemento e uno in erba sintetica
- Un campo polivalente tennis/pallavolo/basket
- Campi bocce forniti di kit bocce
- Beach Volley
- Beach Tennis
- Tiro con l’arco
- Tiro a segno
- Ping-pong
- Dive Center
- Bluserena SeaSport

Una suggestiva pineta congiunge il Valentino all’ampia spiaggia privata di sabbia fine, incastonata in un tratto di litorale deserto di oltre 5 km. Condivisa con gli ospiti del Calanè Village, raggiungibile in 8 minuti con una comoda navetta, la spiaggia offre un bar e un ristorante, spogliatoi, docce, punto di assistenza ed informazioni. Ad ogni famiglia è assegnato un ombrellone con un lettino e una sdraio per tutta la durata del soggiorno. Il fondale è sabbioso e digradante, adatto alla balneazione dei bambini. A disposizione dei clienti, inoltre, barche a vela e windsurf (salvo negli orari dei corsi), canoe e pedalò, campo da beach volley e beach tennis, oltre che partecipazione a corsi collettivi di vela e windsurf. Inoltre, gli amanti del mare potranno usufruire dei servizi del Bluserena SeaSport (alcuni a pagamento).
Tutti i servizi del villaggio sono collegati da una Gran Via pedonale. E’ prevista una navetta interna che collega la spiaggia (percorrenza circa 8 minuti), che effettua orario continuato dalle 8.00 alle 19.15. La navetta dispone di pedana per disabili. All’interno del villaggio è consentita la circolazione in bicicletta ma solo nei percorsi ciclabili riservati. Disponibile noleggio biciclette. E’ vietata agli Ospiti la circolazione con qualsiasi mezzo di trasporto motorizzato o elettrico.

L'Animazione, sempre presente e mai invadente, quotidianamente proporrà: “Stretch and Tone”, Corsi di vela e windsurf (collettivo), Tornei sportivi, Acquagym, Balli di gruppo, “Gioco/Evento Spiaggia".
SERENELLA BEACH
In spiaggia è disponibile l’area attrezzata “Serenella Beach” riservata ai bambini del Serenino.
ASSISTENZA SPIAGGIA | PUNTO BLU
Il Punto Blu in spiaggia provvede all'assegnazione di ombrelloni, sdraio e lettini. Fornisce inoltre informazioni generali sul villaggio e sull'animazione. A disposizione un compressore per gonfiabili.

Bluserena vanta una delle migliori animazioni italiane, al Valentino Village un’équipe di oltre 40 animatori offre non solo divertimento, ma servizi puntuali ed affidabili per i nostri ospiti d’ogni età. I club dei bambini e dei ragazzi, giochi e feste, corsi sportivi e tornei, musica live, balli nel dancing, escursioni. Ogni sera spettacoli e intrattenimento.

GRANDI SPETTACOLI: Serate con musical, cabaret e varietà: si spengono le luci... inizia la Magia! Grandi anfiteatri, con equipaggiamenti professionali, per una ricchissima proposta di spettacoli, sempre nuovi e curati in ogni dettaglio, dalla coreografia ai costumi, dal video mapping al canto dal vivo, per offrire momenti indimenticabili.
BLUSERENA BAILA: Gli amanti del ballo troveranno nei Villaggi Bluserena tante occasioni di divertimento. Tutto il giorno lezioni di ballo di ogni genere per assaporare i ritmi da tutto il mondo! Da Salsa, Merengue a Bachata, non mancheranno poi i balli di gruppo ed il Liscio.
BLUSERENA CIRCUS LAB: Discipline circensi in un corso dedicato a bambini, ragazzi e genitori. Insieme, potranno imparare divertendosi, le basi delle discipline circensi, giocoleria, equilibrismo e clownerie. Il servizio è disponibile dal 03.06 al 07.09.2019.
TORNEI ED ESIBIZIONI: Tanti tornei sportivi, di carte (Scala 40, Poker Texas Hold’em, Burraco, Briscola e Scopone), giochi di società, esibizioni di canto, recitazioni ed altro ancora. I selezionati si sfideranno al Serena Majestic dal 12.09 al 15.09.2019.
PUNTO GIALLO - SERVIZIO INFORMAZIONI: In piazzetta fornisce ai clienti tutte le informazioni sui programmi, sulle attività dell'animazione, sui tornei, corsi sportivi, spettacoli serali e su tutto ciò che riguarda la vita nel Villaggio. Presso il Punto Giallo è possibile prenotare le escursioni guidate nelle località limitrofe.

L'animazione Bluserena si prende cura degli ospiti più piccoli con servizi, giochi ed attività, studiate per offrire una vacanza sicura, all’insegna del divertimento e della creatività. Tutte le strutture, dedicate e su misura, sono moderne e puntualmente revisionate con la massima cura, per garantire sicurezza, tranquillità e pieno comfort.
Tutti i servizi sono pensati, strutturati e segmentati secondo fasce di età: Serenino Club, SereninoPiù Club, Serenup, Serenhappy.

Il Valentino Village offre tante opportunità per una vacanza all’insegna dello sport, del fitness e del wellness. Per chi ama il fitness, oltre la moderna palestra-area fitness con macchine isotoniche, manubri, tappeto walking e bici spinning, ginnastiche di gruppo e assistenza di personale qualificato in orari prestabiliti, tante altre attività: Stretch and Tone, Total Body e Acquagym, Nordic Walking e Pilates, Suspension Training, Street Workout e Drumstick fitness. Sono inoltre a disposizione:
- Due campi da calcetto
- Tre campi da tennis di cui due in camento e uno in erba sintetica
- Un campo polivalente tennis/pallavolo/basket
- Campi bocce forniti di kit bocce
- Beach Volley
- Beach Tennis
- Tiro con l’arco
- Tiro a segno
- Ping-pong
- Dive Center
- Bluserena SeaSport

SCUOLA CALCIO BLUSERENA
Bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno partecipare alla scuola calcio con istruttori qualificati apprenderanno i primi rudimenti e i “trucchi” per diventare dei piccoli campioni. I corsi si terranno in campi da calcetto in erba sintetica riservati all’uso esclusivo della scuola. La divisa è fornita da Bluserena. Il servizio è disponibile dal 03.06 al 07.09.2019.
ETHRA THALASSO SPA
Esclusiva beauty SPA di 3.500 mq che offre una piscina di acqua di mare esterna e una interna, Percorso Acquatonico Marino, Oasi Thalasso con vasche jacuzzi esterne, sauna, bagno turco, idromassaggi, cabina solarium, area fitness. Propone percorsi benessere relax e remise en forme, trattamenti estetici di base e personalizzati per viso e corpo, massaggi, programmi di Thalassoterapia, attività fisiche e rituali corpo.
TORNEI
Ogni settimana il nostro staff organizzerà sfide e tornei sportivi per varie categorie e fasce d’età. L’iscrizione è gratuita e per ogni informazione è possibile rivolgersi al Punto Giallo situato in piazzetta. I tornei sportivi consentono di unire il divertimento all’attività fisica all’aria aperta, tra cui: Beach Volley, Beach Tennis, Calcetto, Tennis, Basket, Tiro con l'arco, Tiro a segno, Vela, Canoa, Bocce, Ping Pong ed altro ancora.

Il Valentino Village offre una ristorazione ricca, varia e di qualità. Con servizio a buffet (colazione compresa) garantisce almeno 25 portate tra antipasti caldi e freddi, primi e secondi, numerosi contorni, grigliate di carne e pesce, dolce, frutta fresca e varia, vino alla spina ed acqua microfiltrata compresi durante i pasti; una selezione di vini locali in bottiglia e altre bibite sono disponibili a pagamento con smart card. A disposizione e su richiesta cestini da viaggio in sostituzione dei pasti. Per i più attenti alla linea è sempre disponibile una ampia scelta di alimenti freschi e leggeri. Durante i pasti gli chef del Valentino Village saranno i protagonisti dello Show-Cooking, cucinando in sala ricchi ed appetitosi piatti.
Il Valentino Village offre un ristorante centrale con aria condizionata e con tavoli assegnati da 8/9 persone, quindi spesso in compagnia di altri Ospiti (per chi sceglie la camera Premium, Comfort o Suite, il tavolo è riservato per famiglia). Il personale di sala, numeroso, selezionato ed attento, garantirà un continuo riassortimento dei buffet: sarete accolti con cortesia, sorriso e gentilezza.

BAR
Il Valentino Village offre a disposizione degli ospiti 3 fornitissimi bar, di cui uno in spiaggia. I bar accettano solo pagamenti con la smart card, ricaricabile direttamente presso i bar e presso il ricevimento.

I genitori che vogliono cucinare e preparare pappe per i propri bimbi potranno usufruire di una cucina mamme con assistenza e disponibilità di prodotti base negli orari dei pasti principali, accessibile 24 ore su 24. È corredata di piastre elettriche, frigo, lavabo, tavoli, sedie, seggioloni, pentole, stoviglie, scalda biberon, forni a microonde, frullatori, sterilizzatore ed omogeneizzatore. Sono inoltre disponibili frigo ad esclusivo utilizzo delle mamme, riservato agli alimenti personali.
Negli orari di assistenza sono disponibili gratuitamente i seguenti prodotti:
Frutta fresca, Latte fresco intero, Latte di soia, Latte di riso, Zymil, Cioccolato solubile, Yogurt assortiti, Acqua minerale naturale, Formaggio grattugiato, Burro, Miele, Marmellatine, Fette Biscottate, The, Camomilla, Crema di riso, Semolino di grano, Crema di mais e tapioca, Pastine primi mesi diversi formati, Pastine di grano duro diversi formati, Prosciutto cotto, Brodo vegetale e di carne, Olio extravergine di oliva, Biscotti prima infanzia. Non sono inclusi formaggini, omogeneizzati e latte prima infanzia sia liquido che in polvere.
Negli orari di assistenza sono disponibili gratuitamente i seguenti prodotti pronti:
Riso bollito, Passato di verdura, Brodo di carne, Brodo vegetale, Salsa di pomodoro, Legumi (alternanza tra ceci, fagioli, lenticchie).
Negli orari di assistenza sono disponibili gratuitamente i seguenti prodotti da cucinare:
Fettine di vitello, Petto di pollo o di tacchino, Ricotta, Uova fresche, Verdure fresche (zucchine, patate, pomodori, sedano e carote), Filetti di pesce.

Il Valentino Village si prende cura degli Ospiti più piccoli con giochi, spazi ed attività dedicati ad ogni fascia d'età, per una vacanza all'insegna del divertimento, della creatività e dello sport, ma con piena considerazione del relax dei genitori.
ASSISTENZA BIMBI E RAGAZZI
In vacanza i genitori che affidano i loro bambini al Mini, Teeny e Junior Club, possono contare sulla professionalità degli animatori che durante tutto il giorno organizzano le loro attività e li assistono in tutti i loro giochi. Tutti i servizi sono pensati, strutturati e segmentati secondo fasce di età.
- Serenino Club: 3 - 5 anni
- SereninoPiù Club: 6 - 10 anni
- Serenup: 11 - 14 anni
- Serenhappy: 14 - 17 anni
SERENINO SERALE
I bambini da 3 a 10 anni, potranno trascorrere spensierate e allegre serate in compagnia dei tanti piccoli nuovi amici. Continueranno le attività con l’assistenza qualificata del nostro staff in un programma sempre diverso, fatto di giochi, feste a tema e tanto altro. Il servizio è disponibile, tutti i giorni eccetto la domenica, dalle 21.30 alle 23.30, dal 03.06 al 07.09.2019.

CUCINA MAMME
Una cucina gratuitamente a disposizione delle mamme per le pappe dei propri bimbi.
Scopri i dettagli della Cucina Mamme
SPRAY PARK
Una bellissima area di giochi d’acqua, colorata e fresca, dove i bambini (fino a 12 anni) possono giocare tra zampilli e getti d’acqua, fontane e scivoli, galeone dei pirati, cannoni ad acqua e altro ancora…
SCUOLA CALCIO BLUSERENA
Bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno partecipare alla scuola calcio, con istruttori qualificati apprenderanno i primi rudimenti e i “trucchi” per diventare dei piccoli campioni. I corsi si terranno in campi da calcetto in erba sintetica riservati all’uso esclusivo della scuola. La divisa è fornita da Bluserena. Previsto dal 03.06 al 07.09.2019.
SCUOLA NUOTO BLUSERENA
Bambini e ragazzi (a partire da 3 anni) potranno partecipare alle lezioni collettive di nuoto sotto la guida dei nostri esperti istruttori.
SCUOLA DANZA BLUSERENA
Bambine e ragazze partecipando alla Scuola Danza conosceranno quella che per molte sarà una passione per la vita. Tutù o divisa saranno forniti da Bluserena. Le bambine da 5 a 7 anni potranno partecipare a corsi di danza propedeutica e danza classica. Le bambine e le ragazze da 8 a 14 anni potranno partecipare a corsi di Danza Moderna. Previsto dal 03.06 al 07.09.2019.
SERENELLA BEACH
In spiaggia è disponibile l’area attrezzata “Serenella Beach” riservata ai bambini del Serenino.

BLUSERENA CIRCUS LAB
Discipline circensi in un corso dedicato a bambini, ragazzi e genitori. Insieme, potranno imparare, divertendosi, le basi di giocoleria, equilibrismo e clownerie. Il servizio è disponibile dal 03.06 al 07.09.2019
BIMBI CON I GENITORI NELLA PISCINA DEL MINICLUB
I bimbi da 0 a 6 anni, anche se non iscritti al MiniClub, potranno accedere alla piscina del Serenino accompagnati dai genitori e in orari prestabiliti. Non è prevista assistenza.
PRANZO CON GLI ANIMATORI
Per Bambini e Ragazzi del Mini, Teeny e Junior Club potranno pranzare con gli animatori, insieme ai tanti nuovi amici della Vacanza. Il servizio è disponibile dal 03.06 al 07.09.2019.
GRANDE PARCO GIOCHI CON GIOCHI GIGANTI
In tutti i Villaggi Bluserena è presente un parco con giochi giganti e altro ancora. Accesso per bambini accompagnati dai genitori.
PEDIATRA E ASSISTENZA MEDICA
Medico residente in villaggio, reperibile H24 (pediatra dal 16.06 al 07.09.2019). Studio medico aperto in prestabiliti orari, mattina e pomeriggio con visite gratuite. Le visite sono a pagamento in altri orari e fuori dallo studio medico.
NOLEGGIO PASSEGGINO
Il servizio noleggio passeggino è a disposizione presso la hall. È possibile il noleggio giornaliero o settimanale, da richiedere all’arrivo in villaggio e salvo disponibilità.

I genitori che vogliono cucinare e preparare pappe per i propri bimbi potranno usufruire di una cucina mamme con assistenza e disponibilità di prodotti base negli orari dei pasti principali, accessibile 24 ore su 24. È corredata di piastre elettriche, lavabo, tavoli, sedie, seggioloni, pentole, stoviglie, scalda biberon, forni a microonde, frullatori, sterilizzatore ed omogeneizzatore. Sono inoltre disponibili frigo ad esclusivo utilizzo delle mamme, riservato agli alimenti personali.
Negli orari di assistenza sono disponibili gratuitamente i seguenti prodotti:
Frutta fresca, Latte fresco intero, Latte di soia, Latte di riso, Zymil, Cioccolato solubile, Yogurt assortiti, Acqua minerale naturale, Formaggio grattugiato, Burro, Miele, Marmellatine, Fette Biscottate, The, Camomilla, Crema di riso, Semolino di grano, Crema di mais e tapioca, Pastine primi mesi diversi formati, Pastine di grano duro diversi formati, Prosciutto cotto, Brodo vegetale e di carne, Olio extravergine di oliva, Biscotti prima infanzia. Non sono inclusi formaggini, omogeneizzati e latte prima infanzia sia liquido che in polvere.
Negli orari di assistenza sono disponibili gratuitamente i seguenti prodotti pronti:
Riso bollito, Passato di verdura, Brodo di carne, Brodo vegetale, Salsa di pomodoro, Legumi (alternanza tra ceci, fagioli, lenticchie).
Negli orari di assistenza sono disponibili gratuitamente i seguenti prodotti da cucinare:
Fettine di vitello, Petto di pollo o di tacchino, Ricotta, Uova fresche, Verdure fresche (zucchine, patate, pomodori, sedano e carote), Filetti di pesce.

Distanza 90 km - Situato a 17 km dalla città di Andria, della quale costituisce l’emblema, Castel del Monte è una fortezza risalente al XIII sec. voluta da Federico II di Svevia, annoverato tra le mete turistiche più note della Puglia. Struttura imponente ed estremamente suggestiva, Castel del Monte ha un’originale forma ottagonale che ricorre tanto nella pianta dell’edificio quanto nel cortile e in vari elementi architettonici, come le otto torri. La sua forma, la collocazione, studiata in funzione della direzione delle ombre nei giorni di solstizio ed equinozio, la carica evocativa di alcuni elementi decorativi, come i due leoni accovacciati ai lati del portone d’ingresso, sono intrisi di una simbologia che coniuga elementi dell’antichità classica, della cultura nordica e di suggestioni islamiche. Caratteristiche per le quali, dal 1996, è tutelato dall’UNESCO quale monumento Patrimonio dell’Umanità, proprio in virtù del significato simbolico dato dall'ubicazione, dalla precisione matematica e astronomica della forma regolare, come si legge nelle motivazioni dell’UNESCO: “Un pezzo unico di architettura militare e medievale, Castel Monte è una miscela riuscita di elementi dall'antichità classica, dell'Oriente islamico, del nord europeo e del Gotico Cistercense”.

Distanza 60 Km - Il contrasto tra modernità e tradizione, tratto distintivo delle regioni del Sud Italia, è una componente essenziale del fascino della Puglia, dove il nuovo si fonde in contesti dove il tempo sembra essersi fermato. Così Alberobello, in provincia di Bari, un agglomerato unico al mondo, con i suoi 1500 Trulli collocati nei rioni Monti e Aja Piccola, dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità. Il centro storico è costituito esclusivamente da queste costruzioni di forma conica in roccia calcarea dell’altopiano delle Murge, assemblate a secco. I Trulli, presenti principalmente nella Valle d’Itria, tra le province di Bari e Brindisi, hanno un’origine preistorica, su modello della tomba a thòlos della tarda Età del bronzo. Questo modello di costruzione s’individua in numerose zone dell’Europa mediterranea e del vicino Oriente. Tuttavia, i Trulli di Puglia – tutt’oggi abitati – si caratterizzano rispetto ad altri esempi di costruzione a cupola per la continuità d’uso, tanto da costituire un esempio forse unico di costruzione preistorica ancora in uso. Nonostante la stabilità strutturale e la longevità dimostrata da tali architetture (i più antichi di Alberobello risalirebbero alla metà del XVII secolo), i Trulli nascono come ricoveri temporanei per i contadini, costruiti con le rocce raccolte sul luogo. La costruzione a secco, senza malta, si diffuse in seguito a un’imposizione dei Conti di Conversano che, per sfuggire a un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano, intorno al XV secolo, imposero ai contadini di edificare unicamente costruzioni precarie, di facile demolizione al fine di aggirare la tassazione. I caratteristici Trulli di Alberobello presentano forma e dimensioni diverse, poiché costruiti in base alle diverse esigenze abitative. Tradizionalmente costituiti da un vano unico, talvolta presentano l’accostamento di altri vani modulari tra loro comunicanti, detti Trulli plurimi. In rari casi raggiungono i due piani. Presentano una struttura a pianta circolare, con tetto conico in pietre incastonate. I muri sono edificati direttamente sulle fondamenta in pietra calcarea e realizzati con la tecnica della muratura a secco. I tetti sono costituiti da un rivestimento interno di forma conica, culminante con la chiave di volta, e un rivestimento esterno formato dalle cosiddette chianche, lastre di pietra calcarea. Esternamente, i tetti, presentano grezze decorazioni in cenere bianca dal significato mitologico, religioso o semplicemente segno identificativo del trullista (o trullaro). Terminano, poi, con un pinnacolo decorativo a forma di sfera o mezza sfera, che anticamente aveva lo scopo di scacciare le influenze maligne.

Distanza 50 km - Il contrasto tra antico e moderno, tra tradizione e innovazione s’incarnano nel paesaggio incomparabile della città di Matera. Tutelata dal 1993 dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità, grazie alle sue caratteristiche, per la prima volta l’UNESCO ha introdotto il concetto di Paesaggio Culturale. Conosciuta come la Città dei Sassi o Citta Sotterranea, Matera non è solo il nucleo abitativo più antico della Basilicata e dell’Italia Meridionale, ma è tra le dieci città abitate più antiche al mondo, con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa. Le Case Grotta scavate nella montagna sono state abitate ininterrottamente dall’Età del Bronzo fino al 1952, quando una legge nazionale stabilì lo sgombero forzato dei circa 15.000 abitanti dei Sassi. L’architettura unica di Matera si è sviluppata a partire dalle grotte naturali della Gravina di Matera, una gola che divide in due il territorio: il Sasso Barisano, rivolto a Nord-Ovest e il Sasso Caveoso, rivolto a Sud. Il nucleo abitativo originario è stato poi reso più articolato e complesso nel corso dei secoli dall’intervento dell’uomo, con la costruzione di strade, cisterne e canalizzazioni per la raccolta delle acque, palazzi, orti, chiese, grotte e cunicoli. L’unicità del paesaggio rupestre, unita alla sensibilità per il recupero dell’identità culturale del luogo, hanno dato una forte spinta alla promozione e valorizzazione dei Sassi, che oggi, oltre a ospitare musei, costituiscono lo scenario incantevole di prestigiose manifestazioni culturali di portata nazionale e internazionale, che ha portato alla designazione di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019.

Ostuni, la Città Bianca in provincia di Brindisi, come un presepe perennemente allestito, emerge con un bagliore di muri bianchi da un panorama di terra arsa dal sole, di ulivi e di muri a secco. All’orizzonte, la linea azzurra di un mare tra i più puliti d’Italia, regala lo scorcio di un paesaggio del Mediterraneo più autentico. Posta tra la Valle d’Itria e l’Alto Salento, Ostuni è un polo turistico tra i più rinomati della Puglia, non solo per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi, per i quali vanta la Bandiera Blu e le cinque vele di Legambiente, ma anche per i numerosi tesori storico-culturali che custodisce.
Martina Franca, situata sulle colline orientali della Murgia, nel cuore della Valle d’Itria, equidistante dallo Ionio e dall’Adriatico è tra le cittadine più popolose della provincia di Taranto. Circondata da un paesaggio naturalistico di grande interesse, dove si colloca la Riserva Naturale Regionale Orientata “Bosco delle Pianelle”, nota per la biodiversità e i percorsi naturalistici. L’antico borgo è un affasciante accostamento di palazzi in stile Barocco e caratteristiche casette bianche che si sviluppano in verticale, di vicoli tortuosi e chiese maestose che ospitano capolavori pittorici e scultorei.
Locorotondo: un piccolo borgo di case bianche accostate l’un l’altra a formare un cerchio nel cuore della Valle d’Itria, così appariva il centro abitato al suo sorgere, intorno all’anno Mille, così ancora oggi è la caratteristica conformazione del centro storico di Locorotondo. Ad arricchire l’architettura del luogo, composta da case bianche tinteggiate a calce, si ergono numerosi campanili delle chiese, a testimoniare la profonda religiosità di cui è intrisa la cultura e la storia di Locorotondo.
Valle d’Itria: il paesaggio della Valle d’Itria è dominato da vigneti e uliveti, da muretti a secco e terra rossa, punteggiata dal bianco dei Trulli che di tanto in tanto si ergono nella campagna. Il paesaggio è interrotto dall’apparire di borghi tra i più belli d’Italia, come Alberobello, patrimonio dell’UNESCO, o i suggestivi Locorotondo, Martina Franca, Cisternino o la splendida Ostuni. La Puglia offre scenari unici, con le sue colline coperte di ulivi che degradano verso il blu del mare Adriatico, con i suoi borghi ricchi di storia e tradizioni, imbastiti di stretti vicoli circondati di case bianche, di piccole piazze ombreggiate nelle quali si aprono antiche botteghe artigiane e ristoranti che tramandano i sapori e i profumi di Puglia.

Distanza 100 km – Nel cuore della penisola del Salento, Lecce è caratterizzata dal fasto dello stile Barocco di chiese, palazzi e particolari architettonici, per cui è soprannominata “la Firenze del Sud”. La larga diffusione e la ricchezza del Barocco locale sono stati agevolati dalla peculiare friabilità della pietra leccese, particolarmente adatta alla realizzazione di decori ricercati, come quelli che impreziosiscono la facciata della Basilica di Santa Croce e il palazzo del Seminario, o la straordinaria piazza del Duomo, che ospita la cattedrale di Maria Santissima Assunta.
Il Salento è una terra di inimmaginabile bellezza, lambito a Oriente dal mare Adriatico, che regala una costa rocciosa e frastagliata, e a Occidente dallo Ionio, che disegna una costa dolce e sabbiosa, la penisola del Salento vede l’unione dei due mari nella sua ultima propaggine, Santa Maria di Leuca. La bellezza del mare, l’ampia scelta di scenari costieri, da quelli più serviti a quelli più selvaggi, non sono che un aspetto della ricchezza del Sud della Puglia, luogo che come pochi ha saputo rispettare e tramandare, valorizzare e ravvivare la propria storia e la propria identità culturale. Il fascino dei paesaggi rurali e costieri, l’arte, la cucina tradizionale con il prevalente uso di prodotti locali, e l’ospitalità caratterizzano il territorio che va dalle marine di Melendugno e Santa Cesarea Terme a Otranto, da Porto Cesareo e Porto Selvaggio fino a Gallipoli. Le campagne disegnate dai muretti a secco e popolate di ulivi celano antichi dolmen e menhir, dove vecchie masserie rimodernate offrono ospitalità ai turisti. Il paesaggio urbano è dominato da abitazioni imbiancate a calce nella campagna e sulla costa, mentre i centri storici sono caratterizzati dal Barocco leccese, dal riconoscibile colore giallo rosaceo degli edifici. Molte le manifestazioni che celebrano la tradizione musicale del Salento, in particolare la Notte della Taranta, dove gli antichi ritmi della Pizzica salentina, svuotati dai loro connotati antropologici tradizionali, accolgono contaminazioni e suggestioni moderne, tanto da aver generato negli ultimi anni un fenomeno musicale con caratteristiche proprie, pur restando saldamente ancorato al territorio salentino.

approvata dai pediatri italiani
I Villaggi Bluserena hanno, primi in Italia, il marchio di qualità “VACANZA AMICA DEI BAMBINI” riconosciuto dalla Federazione nazionale Pediatri CIPe - SISPe - SINSPe. I servizi, le attrezzature e i comfort sono progettati anche sulle esigenze dei bambini, dei ragazzi e dei loro genitori, all’insegna del divertimento ma anche della sicurezza e di una costante ed attenta cura della manutenzione.
IN AUTO: da Bari autostrada A14 fino alla barriera di Taranto. Da Taranto si prosegue in direzione Reggio Calabria sulla superstrada SS106 fino all’uscita di Castellaneta Marina. IN TRENO: la stazione ferroviaria di Taranto dista circa 40 km dal Villaggio, la stazione di Metaponto è a 20 km dal Villaggio; a richiesta è disponibile il servizio transfer. IN AEREO: gli aeroporti di Bari e Brindisi distano circa 100 km (autostrada o strada a scorrimento veloce); a richiesta è disponibile il servizio transfer.