LO ZOO SAFARI DI FASANO
15 km - ½ giornata
Lo Zoosafari di Fasano, unito al parco divertimenti Fasanolandia, è meta di gite ed escursioni. Nel parco faunistico (il più grande in Italia) sono ospitate le specie animali dei 5 continenti che vivono liberamente nei confini del parco e che è possibile osservare, filmare e fotografare nel loro habitat attraversando lo zoo con la propria vettura. Nel parco divertimenti invece: giostre, spettacoli, discoteca, teatro, ristoranti.
cisternino
20 km - ½ giornata
Sorge su un gradone calcareo dell’ondulata Murgia di sud-est, toccato dalle brezze del vicino Adriatico e circondato dal rigoglio delle campagne, Cisternino gode di una posizione geografica privilegiata e si caratterizza per le sue tipiche case bianche di calce, i vicoli punteggiati di gerani, gli archi, le piccole logge, i fregi in pietra e le scalette che movimentano il suo sorprendente centro storico.
LOCOROTONDO
25 km - ½ giornata
Situato nella Valle d’Itria, a metà strada tra l’Adriatico e lo Ionio, Locorotondo, famoso per essere entrato a far parte di un esclusivo Club: quello dei “I Borghi più belli d’Italia”. Di particolare interesse il centro storico che colpisce per il suo insieme grazioso e intimo con le sue caratteristiche case dagli insoliti tetti aguzzi chiamati “cummerse”. Da visitare anche il Palazzo Comunale sede del Comune e dell’Università, nome che nell’antichità si dava al Municipio.
martina franca
26 km - ½ giornata
Martina franca è un’elegante cittadina situata a 431 m di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, domina l'incantevole Valle d'Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli. Di particolare interesse il centro storico famoso per essere l’espressione dell'arte Barocca con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese. Da visitare il Palazzo Ducale, sede del Festival della Valle d’Itria, che d’estate coinvolge artisti e visitatori di tutto il mondo: la cattedrale di San Martino e la chiesa del Carmine.
ostuni
27 km - ½ giornata
Ostuni conosciuta anche come “Città Bianca”, è una splendida città dominata dalla millenaria colonna terminale della Via Appia e ricca di monumenti come i castelli Aragonese e Svevo, la chiesa del Cristo in stile romanico, la Chiesa di Santa Maria del Casale, la fontana Tancredi e il tempietto circolare di S. Giovanni al Sepolcro. Da visitare in particolare il museo delle Civiltà Preclassiche delle Murge Meridionali, dove è visibile il calco di Delia, la gestante preistorica rinvenuta nel 1991 e risalente a oltre 25000 anni fa. Si può ammirare inoltre il litorale della marina di Ostuni (Riviera dei trulli, con le marine di Fasano e Carovigno) che attrae un gran numero di villeggianti per la varietà della costa che si presenta, con spiagge sabbiose, macchia mediterranea, insenature e basse scogliere.
polignano A MARE
31 km - ½ giornata
Celebre per aver dato i natali a Domenico Modugno, a picco sul mare Adriatico, su una superficie di circa 63 Kmq e dalla forma geometrica quasi triangolare, sorge una piccola cittadina chiamata Polignano a Mare. Dalle antichissime origini, la vecchia Neapolis dista da Bari poco più di 30 Km, verso sud-est. Arabi e Bizantini, Spagnoli e Normanni hanno lasciato tracce incancellabili della propria presenza. Di particolare interesse l’Abbazia di San Vito del periodo Normanno, la Via Traiana del periodo romano, che congiungeva Roma a Brindisi, e gli storici palazzi del periodo feudale del Governatore, del Feudatario e dell’Orologio.
LE GROTTE DI CASTELLANA
40 km - ½ giornata
Scoperte dallo speleologo Franco Anelli nel 1938, le grotte di Castellana presentano concrezioni calcaree di rara bellezza. Il percorso turistico si estende per circa 3 chilometri fra luoghi dai nomi suggestivi, come Grotta Nera, Corridoio dell'Angelo, Cavernetta del Presepe, Caverna del Precipizio, Laghetto dei Cristalli e Grotta Bianca.
PUTIGNANO E ALBEROBELLO
55 km - 1 giornata
Putignano è celebre per il suo carnevale e le botteghe dei carpentai, che realizzano i "carri" di questa famosa sfilata. Da visitare il Castello Marchione, la chiesa madre di S. Pietro e la chiesa di S. Michele, risalente al XVI secolo. A 15 chilometri da Putignano, sempre seguendo la Strada Provinciale, si trova Alberobello, con le sue costruzioni straordinarie e uniche: i Trulli, un patrimonio artistico e culturale di rilevanza mondiale, valorizzato e promosso anche dall'UNESCO.
lecce
90 km - 1 giornata
Una città ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale, ma Lecce è principalmente una città barocca. Passeggiando per le vie del centro, e non solo, potrete ammirare bellissimi esempi di questa architettura in monumenti, chiese ma anche balconi e terrazze delle abitazioni private: la chiesa di Santa Maria della Provvidenza in piazzetta Baglivi e quella di Santa Maria di Costantinopoli in piazzetta; il cinquecentesco Palazzo Adorno e la Basilica di Santa Croce, simbolo della città e del Barocco leccese. Da non perdere Piazza del Duomo in cui il Duomo è solo uno degli imponenti e importanti edifici, e l'Anfiteatro Romano di Lecce che, insieme al Teatro, è la più rilevante testimonianza di epoca romana. Infine, il Castello di Carlo V resterete di sicuro affascinati dalle raffinate decorazioni dell’interno: i capitelli e la cornice decorata della gran sala, gli spazi illuminati da imponenti vetrate, i delicati particolari decorativi, il salone al piano superiore con le volte sostenute da possenti colonne di pietra, tutti elementi di notevole rilievo artistico.
GALLIPOLI
131 km - 1 giornata
È sicuramente una delle località più note del Salento. La cittadina, tutta arroccata su un isolotto legato alla terraferma da un lungo ponte, un tempo in pietra, offre un patrimonio culturale e artistico di notevole interesse e bellezza. Il suo borgo antico è un dedalo di viuzze e di vicoli tra i quali si possono scoprire gioielli di arte e architettura sia civile che religiosa. Innanzitutto, le bellissime chiese, che nate in epoca medievale e rinascimentale sono state abbellite e rifatte con il tipico gusto floreale ed elegante in epoca barocca, con maioliche dipinte sia sulle facciate che nella pavimentazione, gli altari, le statue lignee e di cartapesta e tantissimi dipinti, alcuni di grande pregio.