il territorio

 

La Sardegna è terra dalle incantevoli meraviglie storico-culturali: dall'architettura dei suggestivi nuraghi (a circa 80 km dal Resort) alle opere artistiche dei musei e delle pinacoteche di Cagliari (a soli 30 km), dalla bellissima Villasimius (a soli 20 km) all'isola di S. Pietro, con le sue splendide calette (a 125 km). L’intera costa offre inoltre un’incredibile vista mare insieme ai limpidi colori dell'acqua e alle lunghe spiagge di sabbia finissima. A 120 km il Parco della Giara, uno dei rari esempi in Europa di natura ancora incontaminata.

Calaserena village sardegna territorio

VILLASIMIUS

20 km - ½ giornata

 

Villasimius è la più bella e attrezzata località marina del Sud della Sardegna. Da ammirare la "fortezza vecchia", opera militare di difesa costiera con pianta a forma di stella della fine del XVII sec. Presso il Comune di Villasimius, si può visitare il centro internazionale "Sperimentazione arti visive", creato nel 1982 e che grazie all'entusiastica partecipazione di molti artisti europei conta oggi numerose opere d'arte. A Villasimius, nella costa Sud orientale, si trovano moltissimi relitti di navi sommerse. Non molto distante comincia l'Area Marina Protetta, che si estende da Capo Carbonara a Capo Boi, sino all' isola di Serpentara. Nonostante in estate sia visitatissimo dai sub, il fondale marino e la vegetazione di quest'area è biologicamente intatta, non solo, ma conta nuove specie di pesci provenienti dai tropici, osservate e studiate dai biologi nel corso di quest'ultimo ventennio, ormai stanziatesi in questa zona. Si possono osservare le bellissime conchiglie porcellanacee, anticamente dette "Venere di Cipro", molteplici varietà di pesci, tartarughe marine e delfini.

 

 

 

QUARTU S. ELENA E CAGLIARI

37 km - ½ giornata

 

A pochi Km dal resort è possibile visitare Quartu S. Elena, un paese che racchiude tanti anni di storia con i suoi monumenti: la duecentesca chiesa dei Cappuccini, la Piazza Azuni, facile da raggiungere, segna il centro della città con una piccola colonna romanica, la parrocchiale di Sant’Elena, in stile neoclassico, con vari e gradevoli particolari barocchi (secolo XVII-XVIII). Proseguendo lungo la costa si giunge a Cagliari (a 30 chilometri dal Calaserena Village) che conserva un interessante patrimonio architettonico e storico: musei, pinacoteche, palazzi signorili e stradine pittoresche con botteghe artigiane.

 

 

 

LA VIA DEI NURAGHI E DEI SANTUARI: DA CAGLIARI VERSO SASSARI

80 km - 1 giornata

 

Dal Calaserena Resort si arriva a Cagliari e da qui si imbocca la Strada Statale 131 Carlo Felice e si seguono le indicazioni per Torralba, nel cuore della Sardegna centro-settentrionale. L'intero percorso è disseminato dai suggestivi resti di 30 nuraghi e 10 tombe giganti. Il sito archeologico più interessante è senza dubbio il complesso della reggia nuragica del "Nuraghe" Santu Antine, che ha determinato l'istituzione del museo della Valle dei Nuraghi del Logudoro-Mieloghu. Di particolare interesse il villaggio di Barumini (CA). A Cagliari ci sono due trenini turistici che consentono di effettuare un piccolo tour da un'ottima postazione per ammirare la città da spettatori privilegiati.

 

 

 

IL PARCO DELLA GIARA E IL VILLAGGIO NURAGICO DI BARUMINI

90 km - 1 giornata

 

Dal Calaserena Resort si arriva a Cagliari e da qui si imbocca la Strada Statale 131 e la si percorre per circa 60 chilometri, e si raggiunge Tuili, un piccolo borgo agro-pastorale, del quale è interessante visitare il centro storico. Si prosegue sull'altopiano della Giara e si giunge al Parco "Sa Jara" uno dei rari esempi in Europa di natura ancora incontaminata. Nel parco è possibile osservare i cavallini "della giara", unici per le loro caratteristiche, e la vegetazione veramente straordinaria. Seguendo le indicazioni per Barumini si giunge quindi al villaggio nuragico "Sa Nuraxi", composto da centinaia di capanne, risalenti a circa 1500 anni avanti Cristo e considerato dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità.

 

 

 

L'ISOLA DI SAN PIETRO E CARLOFORTE

125 km - 1 giornata

 

Nell'isola di San Pietro è possibile effettuare il giro panoramico dell'isola, ammirando le splendide calette e fare il bagno nell'acqua limpidissima. Al suo interno l’oasi è caratterizzata da una notevole varietà di ambienti che le conferiscono un aspetto particolarmente selvaggio, dove vengono spesso organizzate visite guidate e attività didattiche. Da visitare la cittadina di Carloforte, fondata nel 1700 dai pescatori liguri dei quali l'isola conserva ancora il dialetto, le tradizioni e la cultura.

 

 

 

DESTINAZIONI DIVING: ISOLA DEI CAVOLI - CAPO SPARTIVENTO

1 giornata

 

All’interno del Calaserena Resort è presente un centro specializzato diving con programmi e corsi tenuti da personale professionista. Il centro promuove i seguenti corsi: Instructor Specialtys - Nitrox, Wreck, Deep, Night, U/W Naturalist, Dry Suit, Multilevel, U/W Photographer, Seal Team D.Spec., U/W Videographer, Equipment, Drift, Search & Recovery, di cui la maggior parte svolti nel parco marino di Villasimius. Mentre per i più piccoli si organizzano i seguenti specifici corsi: Bubblemaker: durata 1 giorno con 2 immersioni a una max prof. di 2 m. e comprensivo di kit e diploma per il partecipante. Seal Team: durata 3/5 giorni con 5 immersioni (prof. tra i 2 e i 4 metri) e video kit (video, libro, logbook, diploma e brevetto) per i partecipanti. Master Seal Team: durata 5/7 giorni con 10 immersioni (prof. tra i 2 e i 4 metri) e kit (diploma, spilla e brevetto) per i partecipanti.