ostuni, martina franca, locorotondo e la valle d’itria
La bellezza delle città bianche, ricche di scorci, panorami e monumenti
Ostuni, la Città Bianca in provincia di Brindisi, come un presepe perennemente allestito, emerge con un bagliore di muri bianchi da un panorama di terra arsa dal sole, di ulivi e di muri a secco. All’orizzonte, la linea azzurra di un mare tra i più puliti d’Italia, regala lo scorcio di un paesaggio del Mediterraneo più autentico. Posta tra la Valle d’Itria e l’Alto Salento, Ostuni è un polo turistico tra i più rinomati della Puglia, non solo per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi, per i quali vanta la Bandiera Blu e le cinque vele di Legambiente, ma anche per i numerosi tesori storico-culturali che custodisce.
Martina Franca, situata sulle colline orientali della Murgia, nel cuore della Valle d’Itria, equidistante dallo Ionio e dall’Adriatico, è tra le cittadine più popolose della provincia di Taranto. Circondata da un paesaggio naturalistico di grande interesse, dove si colloca la Riserva Naturale Regionale Orientata “Bosco delle Pianelle”, nota per la biodiversità e i percorsi naturalistici. L’antico borgo è un affasciante accostamento di palazzi in stile Barocco e caratteristiche casette bianche che si sviluppano in verticale, di vicoli tortuosi e chiese maestose che ospitano capolavori pittorici e scultorei.
Locorotondo: un piccolo borgo di case bianche accostate l’un l’altra a formare un cerchio nel cuore della Valle d’Itria, così appariva il centro abitato al suo sorgere, intorno all’anno Mille, così ancora oggi è la caratteristica conformazione del centro storico di Locorotondo. Ad arricchire l’architettura del luogo, composta da case bianche tinteggiate a calce, si ergono numerosi campanili delle chiese, a testimoniare la profonda religiosità di cui è intrisa la cultura e la storia di Locorotondo.
Valle d’Itria: il paesaggio della Valle d’Itria è dominato da vigneti e uliveti, da muretti a secco e terra rossa, punteggiata dal bianco dei Trulli che di tanto in tanto si ergono nella campagna. Il paesaggio è interrotto dall’apparire di borghi tra i più belli d’Italia, come Alberobello, patrimonio dell’UNESCO, o i suggestivi Locorotondo, Martina Franca, Cisternino o la splendida Ostuni. La Puglia offre scenari unici, con le sue colline coperte di ulivi che digradano verso il blu del mare Adriatico, con i suoi borghi ricchi di storia e tradizioni, imbastiti di stretti vicoli circondati di case bianche, di piccole piazze ombreggiate nelle quali si aprono antiche botteghe artigiane e ristoranti che tramandano i sapori e i profumi di Puglia.