resort in puglia
★ ★ ★ ★ ★
SERVIZI D’ECCELLENZA IN UNA NATURA INCONTAMINATA
IN PUGLIA, UN'OASI esclusiva CON ECOLODGE INDIPENDENTI IMMERSI IN UNA SPLENDIDA PINETA MEDITERRANEA
ALBORÈA ECOLODGE RESORT, in PUGLIA, all’interno del complesso Ethra Reserve, è caratterizzato da una architettura pregiata e perfettamente integrata nella riserva naturale di Stornara. I 124 Ecolodge Suite di 50 mq sono indipendenti, posti su un solo piano e immersi nel verde, ciascuno con patio esterno. Il Resort è congiunto al mare da una splendida pineta. L’ampia spiaggia privata di sabbia fine, orlata dalle caratteristiche dune, bagnata da un mare cristallino, è incastonata in un tratto di litorale deserto di oltre 5 km ed è raggiungibile con comoda navetta. Il fondale del mare è sabbioso e adatto alla balneazione dei bambini. L’Alborèa Ecolodge Resort offre i servizi di Ethra Reserve pensati per tutta la famiglia: Club e attività dedicate a bimbi e ragazzi dai 12 mesi ai 17 anni, una ricca proposta di attività e attrezzature sportive, grandi spazi per spettacoli serali. Gli ospiti dell’Alborèa Ecolodge Resort possono accedere agli spazi comuni e alle attività sportive e di animazione degli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort. Disponibile inoltre Ethra Thalasso SPA, esclusiva beauty SPA all’interno dell’adiacente Kalidria Hotel & Thalasso SPA, con due piscine con acqua di mare, una esterna e una interna con Percorso Acquatonico Marino, oasi benessere en plein air con vasche idromassaggio Jacuzzi, solarium e area fitness.
La spiaggia di Castellaneta Marina è Bandiera Blu 2023
HOTEL E RESORT BLUSERENA
L’Alborèa Ecolodge Resort è collocato all’interno del complesso Ethra Reserve, caratterizzato da un'architettura pregiata e perfettamente integrata nella riserva naturale di Stornara, con 124 Ecolodge Suite, tutti di 50 mq, indipendenti, posti su un solo piano e immersi nella pineta, ciascuno con patio esterno.
L’Alborèa Ecolodge Resort è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e comfort, servizi d’eccellenza in una natura incontaminata. Disponibili Ecolodge Suite Classic in cui sono ammessi cani di piccola taglia di massimo 10 kg. Dispone di navetta per il mare; spiaggia con ombrelloni e lettini, uso del telo mare incluso (a partire dai tre anni). Ricca ristorazione a buffet con Show cooking. Ristorante centrale, ristorante al mare e due bar, di cui uno a pochi passi dalla spiaggia (presso il ristorante Mediterraneo). Cucina Baby/Biberoneria. Piscina con acqua di mare, idromassaggi e giochi d’acqua. Campi da tennis. Wi-Fi in tutta la struttura. Parcheggio interno. I clienti dell’Alborèa Ecolodge Resort possono accedere agli spazi comuni, alle attività sportive e di animazione degli adiacenti Calanè Resort e Valentino Resort.
UN'OASI DEL BENESSERE UNICA
Esclusiva beauty SPA di 3500 mq all’interno dell’adiacente Kalidria Hotel & Thalasso SPA. Dispone di due piscine con acqua di mare, una esterna e una interna, Percorso Acquatonico Marino, oasi benessere en plein air con vasche idromassaggio Jacuzzi, solarium e area fitness. Propone inoltre trattamenti di talassoterapia, estetica, sauna, bagno turco, massaggi, percorsi benessere, relax e programmi di remise en forme.
SPORT & FITNESS
Alborèa Ecolodge Resort dispone di due campi da tennis e di piscina con acqua di mare, idromassaggi e giochi d’acqua. Inoltre, gli ospiti possono usufruire dei servizi degli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort: campi da tennis, bocce, tiro con l’arco e tiro a segno, ping-pong; lezioni collettive di nuoto, tennis, tiro con l’arco e tiro a segno dal 29.05 al 09.09.2023. Moderna area fitness con assistenza di istruttori qualificati in orari prestabiliti, attrezzata con macchine isotoniche, manubri, tappeto walking, bici da spinning, balance board, corda sviluppo forza, ginnastiche di gruppo e tante altre attività: stretch & tone, nordic walking, Dj Fitness, acquagym, yoga, zumba. Inoltre, cross training e jump fitness, il tappeto elastico che aiuta a bruciare calorie a ritmo di musica.
Tutti i servizi sportivi sono disponibili fino al 17.09.2023, salvo ove diversamente specificato. Sempre disponibili i campi sportivi presso il Valentino Resort.
L’Alborèa Ecolodge Resort dispone di un’ampia spiaggia privata, incastonata in un tratto di litorale deserto di oltre 5 km. La lunghissima spiaggia di sabbia fine, raggiungibile con comoda navetta (orario continuato dalle 8.30 alle 19.00), offre un ristorante e un bar a pochi passi dalla spiaggia (presso il ristorante Mediterraneo). A ogni camera è riservato un ombrellone con due lettini e un tavolino per tutta la durata del soggiorno, uso del telo mare incluso. Ombrellone in 1ᵃ fila incluso per le Ecolodge Suite Executive. Il fondale è sabbioso e adatto alla balneazione dei bambini.
E' possibile esplorare l’affascinante complesso Ethra Reserve, ricco di servizi e attrazioni, attraverso i piacevoli percorsi interni, come la Gran Via, che collega tutto Ethra Reserve, oppure circolare in bicicletta tradizionale o bicicletta elettrica nei percorsi ciclabili riservati (disponibile noleggio biciclette). Non è consentita agli ospiti la circolazione con qualsiasi mezzo di trasporto motorizzato o elettrico (a esclusione delle bici elettriche noleggiabili in loco).
UN'OASI DEL BENESSERE UNICA
Esclusiva beauty SPA di 3500 mq all’interno dell’adiacente Kalidria Hotel & Thalasso SPA. Dispone di due piscine con acqua di mare, una esterna e una interna, Percorso Acquatonico Marino, oasi benessere en plein air con vasche idromassaggio Jacuzzi, solarium e area fitness. Propone inoltre trattamenti di talassoterapia, estetica, sauna, bagno turco, massaggi, percorsi benessere, relax e programmi di remise en forme.
SPORT & FITNESS
Alborèa Ecolodge Resort dispone di due campi da tennis e di piscina con acqua di mare, idromassaggi e giochi d’acqua. Inoltre, gli ospiti possono usufruire dei servizi degli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort: campi da tennis, bocce, tiro con l’arco e tiro a segno, ping-pong; lezioni collettive di nuoto, tennis, tiro con l’arco e tiro a segno dal 29.05 al 09.09.2023. Moderna area fitness con assistenza di istruttori qualificati in orari prestabiliti, attrezzata con macchine isotoniche, manubri, tappeto walking, bici da spinning, balance board, corda sviluppo forza, ginnastiche di gruppo e tante altre attività: stretch & tone, nordic walking, DJ Fitness, acquagym, yoga, zumba. Inoltre, cross training e jump fitness, il tappeto elastico che aiuta a bruciare calorie a ritmo di musica.
Tutti i servizi sportivi sono disponibili fino al 17.09.2023, salvo ove diversamente specificato. Sempre disponibili i campi sportivi presso il Valentino Resort.
L’Alborèa Ecolodge Resort dispone di 124 Ecolodge Suite, tutti di 50 mq, indipendenti, posti su un solo piano e immersi nella pineta, ciascuno con patio esterno attrezzato con tavolino e sedie. Disponibili monolocali -composti da ampio open space con salotto, TV, divano letto matrimoniale e zona con letto matrimoniale - e lodge composti da due ambienti- con camera matrimoniale con due letti alla francese e vano con salottino e due letti singoli, doppia TV. Entrambe le tipologie dispongono di 2 bagni. Alcuni dispongono di angolo cottura con piastra e lavello, da richiedere in fase di prenotazione (disponibilità limitata). Negli Ecolodge vige il divieto di fumo; è consentito fumare nel patio esterno.
ECOLODGE SUITE CLASSIC
Gli Ecolodge Classic dispongono di aria condizionata, TV con Sky, Wi-Fi, telefono, mini frigo, macchina caffè, cassaforte.
ECOLODGE SUITE EXECUTIVE
Sono posti in prossimità dei servizi principali e, oltre alla dotazione delle Classic, includono 2 bici per adulti, Kettle con tisane e tè, ombrellone riservato in 1 ª fila, 1 Percorso Acquatonico Marino al giorno per 2 persone.
IN VACANZA CON IL CAGNOLINO
Disponibili, su richiesta, Ecolodge Suite Classic in cui sono ammessi cani di piccola taglia di massimo 10 kg (e solo se muniti di certificazione sanitaria). Il cagnolino soggiornerà nel giardino del proprio Lodge Classic, in area recintata dedicata, dotata di cuccia e scodelle per il cibo e l’acqua e potrà circolare nel resort nelle aree riservate e su percorsi dedicati (ad esempio non al ristorante e in piazzetta), con guinzaglio. Non è prevista la fornitura di cibo per il cane. Il numero dei posti è limitato. Non sono ammessi altri animali o cani di taglia superiore. I clienti che soggiorneranno con il cagnolino saranno tenuti al rispetto del regolamento inviato in fase di conferma prenotazione.
INIZIO E FINE SOGGIORNO, CONSEGNA E RILASCIO CAMERE
L’arrivo. Lodge e ombrelloni saranno consegnati alle ore 16.00. Il soggiorno inizia con la cena, nel prezzo sarà compreso quindi anche il pranzo del giorno di partenza (sostituibile a richiesta con cestino da viaggio). E’ possibile iniziare il soggiorno con il pranzo e terminarlo con la prima colazione del giorno di partenza, segnalandolo in fase di prenotazione (i lodge vengono comunque consegnati alle 16.00). Il giorno di arrivo si pranzerà e cenerà in uno dei ristoranti del resort (a discrezione di Bluserena), non necessariamente in quello centrale. Le operazioni di check-in dovranno essere effettuate da un solo ospite per nucleo familiare. La partenza. Il giorno di partenza camera e ombrellone devono essere rilasciati entro le ore 11.00. Disponibile deposito bagagli non custodito. Le operazioni di check-out dovranno essere necessariamente effettuate il giorno antecedente la partenza.
CHECK-OUT POSTICIPATO
Prenotando il Check-out Posticipato, lodge e ombrellone sono a disposizione fino alle ore 14.15 del giorno di partenza. Il servizio è a pagamento e soggetto a disponibilità limitata (da prenotare preferibilmente all’atto della conferma o, in resort, entro 2 giorni dalla partenza). Per chi sceglie il Check-out Posticipato, l’eventuale pasto extra in Pensione Più è a pagamento (da prenotare).
RISTORANTE CENTRALE: QUALITÀ, ASSORTIMENTO E TANTO GUSTO
L’Alborèa Ecolodge Resort offre il meglio della ristorazione italiana, con materie prime eccellenti e prodotti del ricchissimo territorio pugliese. Ristorante centrale con aria condizionata. Disponibile, inoltre, Il Patio, area esterna coperta e con grill (a pagamento), soggetta a disponibilità limitata. Prima colazione, pranzo e cena con servizio a buffet e Show cooking. In caso di maltempo i clienti del Patio e dei ristoranti tematici si sposteranno al ristorante centrale a partire dalle 13.45 a pranzo e dalle 20.45 a cena.
PIZZERIA ETHRA E RISTORANTE MEDITERRANEO
Oltre al ristorante centrale, è possibile usufruire della Pizzeria Ethra con servizio a buffet (presso l’adiacente Valentino Resort), aperta a cena, disponibile almeno 6 giorni su 7 dal 05.06 al 09.09.2023. Soggetta a disponibilità limitata, è prenotabile dal sito www.bluserena.it/go a partire dalle 24h prima del pasto. I clienti in Pensione Più hanno diritto a un accesso a persona per soggiorni di minimo 7 notti; i clienti in Pensione Extra hanno diritto a un massimo di due accessi a persona per soggiorni di 7 notti. Disponibile, inoltre, il ristorante al mare Mediterraneo (a pagamento), con servizio al tavolo, prenotabile dal sito www.bluserena.it/go a partire dalle 24h prima del pasto.
SEA BOX
Per chi preferisce pranzare sotto l'ombrellone, è disponibile gratuitamente la Sea Box da consumare in spiaggia. È prenotabile dal sito www.bluserena.it/go il giorno precedente, per tutta la camera e non per singoli componenti.
PIÙ, LA PENSIONE COMPLETA BLUSERENA (E MOLTO PIÙ)
Prima colazione, pranzo e cena a buffet con Show cooking, vino e acqua in bottiglia inclusi. Un accesso a settimana presso Pizzeria Ethra (in area Valentino Resort) aperta a cena; Sea Box da consumare in spiaggia. In spiaggia, un ombrellone assegnato con due lettini, uso del telo mare da 3 anni. Uso Cucina Baby/Biberoneria.
PENSIONE EXTRA, PER CHI VUOLE ANCORA DI PIU'
Oltre ai servizi della Pensione Più, al Bar: caffetteria, soft drink, birra alla spina, succhi di frutta (in bicchieri da 20 cl.), sciroppi, granite, selezione di alcoolici e superalcoolici nazionali e internazionali, aperitivi e, dalle 19:30, selezione di cocktail. Durante i pasti birra, aranciata e coca cola alla spina in bicchieri da 20 cl. Due accessi a settimana presso la Pizzeria Ethra (a cena).
FORMULA MEZZA PENSIONE
A partire dal 18.09.2023 sarà disponibile solo la formula Mezza pensione, con prima colazione a buffet, cena con servizio a buffet o con servizio al tavolo (a discrezione di Bluserena), acqua e vino non inclusi.
CONSULTARE LE CONDIZIONI DI SOGGIORNO PER MAGGIORI INFORMAZIONI
IL PATIO
Area nel portico esterno al ristorante centrale dotata di grill, a pagamento e soggetta a disponibilità limitata.

INTOLLERANZE ALIMENTARI
Bluserena riserva particolare attenzione al benessere degli ospiti, sia nell’offerta che nella corretta informazione sugli allergeni per ogni piatto offerto. Per via delle dimensioni e dell’organizzazione delle nostre cucine non possiamo offrire la personalizzazione delle nostre pietanze per adattarle a singole allergie, ma in tutti i nostri ristoranti centrali garantiamo un assortimento base di alimenti senza glutine, senza lattosio e senza uova (pur dovendo sottolineare che non possiamo assicurare, per le caratteristiche strutturali delle nostre cucine, l’assenza assoluta di contaminazioni per alcun tipo di intolleranza, salvo per i prodotti confezionati sotto indicati). Senza glutine: sono disponibili a colazione, oltre a un ricco buffet con assortimento di alimenti naturalmente privi di glutine, un salume del giorno e prodotti base confezionati (pane, crostatine, biscotti, merendine, fette biscottate e gallette di riso); a pranzo e a cena sono disponibili, oltre a una gamma di alimenti naturalmente privi di glutine, almeno un antipasto, un primo, un secondo, una pizza e un dolce privi di glutine (piatti per i quali, tuttavia, non è possibile garantire l’assenza assoluta di contaminazioni). Senza lattosio e uova: sono disponibili a colazione, oltre a un ricco buffet di alimenti naturalmente privi di lattosio e uova, prodotti base confezionati privi di lattosio e uova (merendine, fette biscottate, yogurt e latte); a pranzo e cena almeno un antipasto, un primo, un secondo, un salume, un formaggio, una pizza e un dolce privi di lattosio o uova. Nei ristoranti con servizio al tavolo, a richiesta: senza glutine, un antipasto, un primo, un secondo e un dolce privi di glutine; senza lattosio e uova, un primo, un secondo e un dolce privi di lattosio e uova.
BAR
A disposizione degli ospiti 2 bar, di cui uno a pochi passi dalla spiaggia (presso il ristorante Mediterraneo). I bar accettano solo pagamenti con la Smart card, ricaricabile direttamente presso i bar e presso il Ricevimento.

La Cucina Baby/Biberoneria è un’area dedicata ai genitori (con tavoli, sedie e seggioloni) per le pappe dei bimbi 0-3 anni, con assistenza e disponibilità di prodotti base durante gli orari dei pasti principali: brodi vegetali e di carne, passato di verdure, pastine, fettine di carne, filetti di pesce, prosciutto cotto, latticini, frutta fresca, latte fresco, latte di soia, latte di riso, latte senza lattosio, yogurt, marmellatine, tè e camomilla, biscotti. Non disponibili omogeneizzati, formaggini e latte per la prima infanzia sia liquido che in polvere. Sarà inoltre possibile riscaldare latte e omogeneizzati, sterilizzare, frullare, omogeneizzare alimenti. E’ accessibile dalle 06:00 alle 00:00. Durante gli orari di chiusura della Cucina Baby/Biberoneria sarà possibile richiedere al personale addetto al Ricevimento di scaldare il latte tramite forno a microonde in dotazione. Sarà altresì disponibile per i clienti una dotazione base di prodotti confezionati. La Cucina Baby/Biberoneria è disponibile fino al 17.09.2023.

L’Alborèa Ecolodge Resort offre tante opportunità per una vacanza all’insegna dello sport, del fitness e del wellness. Dispone di due campi da tennis e di piscina con acqua di mare, idromassaggi e giochi d’acqua. Inoltre, gli ospiti dell’Alborèa possono usufruire dei servizi degli adiacenti Calanè Resort e Valentino Resort: campi da tennis, bocce, tiro con l’arco e tiro a segno, ping-pong; lezioni collettive di nuoto; dal 29.05 al 09.09.2023 corsi di tennis, tiro con l’arco e tiro a segno.
Per chi ama il fitness, oltre alla moderna area fitness con l’assistenza di istruttori qualificati in orari prestabiliti, con macchine isotoniche, manubri, tappeto walking, bici da spinning, balance board, corda sviluppo forza e ginnastiche di gruppo, tante altre attività: stretch & tone, nordic walking, Dj Fitness, yoga, zumba. Inoltre, cross training e jump fitness, il tappeto elastico che aiuta a bruciare calorie a ritmo di musica.
Tutti i servizi sportivi sono disponibili fino al 17.09.2023, salvo ove diversamente specificato. Sempre disponibili i campi sportivi presso il Valentino Resort.

UN'OASI DEL BENESSERE UNICA
Esclusiva beauty SPA di 3500 mq all’interno dell’adiacente Kalidria Hotel & Thalasso SPA. Dispone di due piscine con acqua di mare, una esterna e una interna, Percorso Acquatonico Marino, oasi benessere en plein air con vasche idromassaggio Jacuzzi, solarium e area fitness. Propone inoltre trattamenti di talassoterapia, estetica, sauna, bagno turco, massaggi, percorsi benessere, relax e programmi di remise en forme.
Gli ospiti dell’Alborèa Ecolodge Resort possono usufruire dei servizi comuni e dei Club per bambini degli adiacenti Calanè Resort e Valentino Resort.
Tutti i servizi di animazione sono disponibili fino al 17.09.2023, salvo ove diversamente specificato.
ASSISTENZA BIMBI E RAGAZZI
Presso i nostri Blu Nursery, Serenino Club, SereninoPiù Club, SerenUp e SerenHappy, bambini e ragazzi saranno affidati a uno staff di animazione altamente qualificato, che proporrà un ricco programma di giochi, sport, attività ludiche e ricreative. Tutti i servizi sono pensati, strutturati e segmentati secondo fasce di età. Clicca sui titoli per i dettagli:
- Blu Nursery: 12 - 36 mesi
- Serenino Club: 3 - 5 anni
- SereninoPiù Club: 6 - 10 anni
- SerenUp: 11 - 14 anni
- SerenHappy: 14 - 17 anni
SERENINO SERALE
I bambini da 3 a 10 anni potranno trascorrere spensierate e allegre serate in compagnia di tanti nuovi amici. Il servizio è disponibile tutti i giorni, eccetto la domenica, dalle 21.30 alle 23.00, dal 05.06 al 09.09.2023.

CUCINA BABY/BIBERONERIA
Una cucina gratuitamente a disposizione dei genitori per le pappe dei propri bimbi.
Scopri i dettagli della Cucina Baby/Biberoneria
SPRAY PARK
Presso il Valentino Resort, una bellissima area di giochi d’acqua, dove i bambini dai 3 ai 12 anni possono giocare tra zampilli e getti d’acqua, fontane e scivoli, galeone dei pirati, cannoni ad acqua e altro ancora.
BLUSERENA FOOTBALL ACADEMY
Bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni potranno partecipare alla scuola calcio Bluserena, dove, grazie ai nostri istruttori qualificati, apprenderanno i primi rudimenti e i “trucchi” per diventare dei piccoli campioni. E per sentirsi una come una vera squadra, indosseranno tutti la divisa fornita da Bluserena! I corsi si terranno in campi da calcetto in erba sintetica. Il servizio è disponibile dal 05.06 al 09.09.2023.
BLUSERENA DANCE ACADEMY
Corsi di ginnastica ritmica da 5 a 14 anni e corsi di danza da 3 a 5 anni, dal 05.06 al 09.09.2023, con esibizione a fine settimana, tutti con il delizioso body fornito da Bluserena, come in una vera accademia!
SCUOLA NUOTO E MERMAIDING
Bambini e ragazzi (a partire dai 3 anni) potranno partecipare alle lezioni collettive di nuoto e di mermaiding, sotto la guida dei nostri esperti istruttori.

BIMBI CON I GENITORI NELLA PISCINA DEL MINI CLUB
I bimbi da 0 a 6 anni, anche se non iscritti al Mini Club, potranno accedere alla piscina del Serenino accompagnati dai genitori e in orari prestabiliti. Presso gli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort. Non è prevista assistenza.
PRANZO CON GLI ANIMATORI
Bambini e ragazzi del Mini, Teeny e Junior Club potranno pranzare con gli animatori, insieme a tanti nuovi amici della vacanza. Il servizio è disponibile dal 05.06 al 09.09.2023, tutti i giorni eccetto la domenica.
KIT SERENELLA
Per i bambini l’esclusivo Kit Serenella: un grande peluche Serenella (50 cm), copriletto singolo Serenella 100% cotone 260x170 cm, Serenella Kit Bagno Bio “Acqua di Bolgheri” (shampoo, bagnoschiuma e crema corpo in flaconi da 100 ml), sticker Serenella e shopper in cotone. Da richiedere alla prenotazione, € 64 a Kit.
BLU CIRCUS
Discipline circensi in un corso dedicato a bambini, ragazzi e genitori. Insieme potranno imparare, divertendosi, le basi di giocoleria, equilibrismo e clownerie. Servizio disponibile dal 05.06 al 09.09.2023.
ASSISTENZA MEDICA
Presso Ethra Reserve il medico è residente e reperibile 24 ore su 24. Studio medico presso l’adiacente Valentino Resort, aperto in orari prestabiliti, mattina e pomeriggio, con visite gratuite. Le visite sono a pagamento in altri orari e fuori dallo studio medico.

Una vacanza in pieno relax per mamma e papà, mentre i più piccini saranno “cullati” dalle braccia sicure di operatrici qualificate e scrupolosamente selezionate, all’interno di uno spazio dedicato, attrezzato e climatizzato.
L’accogliente e sicura area Nursery - presso l'adiacente Calanè Resort - è a dimensione di bambino, climatizzata, offre un vero e proprio programma di giochi e attività su misura dei più piccoli. Le ragazze dello staff saranno compagne di giochi, delizieranno i bambini con merende e spuntini, provvederanno al riposino e ai cambi pannolino. Previste anche uscite di gruppo in passeggino. Rimangono a cura dei genitori bavaglini, biberon, ciucci, calzini antiscivolo, protezione solare e pannolini. I genitori potranno partecipare ad alcune attività del loro bimbo.
Il servizio è disponibile, a pagamento, tutti i giorni eccetto la domenica, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 dal 17.07 al 09.09.2023. È possibile prenotare la Blu Nursery anche per la sola mattina o il pomeriggio.

Assistenza qualificata, ambienti esclusivi, sicuri, colorati e a dimensione di bambino, per una vacanza fatta di tanto mare, giochi, sport, laboratori creativi.
Tutte le sere Serenino dance Show insieme a Serenella la Coccinella e tutti gli amici del mondo Serenella Wonderland. Sarà possibile esplorare la casa di Serenella (presso l’adiacente Calanè Resort), la nostra mascotte sarà la guida dei bambini e insieme svolgeranno tante attività. Con Mani in pasta i bimbi si cimenteranno nella preparazione della pasta fatta in casa. I bambini del Serenino potranno inoltre pranzare, assistiti dal nostro staff, insieme a tanti nuovi piccoli amici dal 05.06 al 09.09.2023. E poi c’è la “sede spiaggia” del Serenino: lo spazio “Serenella Beach” riservato e attrezzato. Inoltre, il Serenino Open Day (presso gli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort), due eventi aperti a tutti, anche a mamma e papà, per conoscere le attività del Serenino. Il Serenino Club è disponibile tutti i giorni, eccetto la domenica, dalle 9.30 alle 18.30 (il lunedì dalle 9.00).

Tutte le attività del SereninoPiù Club sono pensate per il divertimento dei bambini più grandi e, oltre a quanto già previsto dal Serenino, offre numerose attività all’insegna della creatività.
Nel magico mondo del Serenino Wonderland i bambini potranno vivere l’emozione di esplorare la casa di Serenella (presso l'adiacente Calanè Resort). La nostra mascotte li guiderà nella visita e insieme svolgeranno tante attività. Per i bambini anche tanto sport: scuola danza e ginnastica ritmica e Football Academy. Inoltre, il Serenino Open Day (presso gli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort), due eventi aperti a tutti, anche a mamma e papà, per conoscere le attività del Serenino. I bambini del Serenino potranno pranzare, assistiti dal nostro staff, insieme a tanti nuovi amici dal 05.06 al 09.09.2023. Il SereninoPiù Club è disponibile tutti i giorni, eccetto la domenica, dalle 9.30 alle 18.30 (il lunedì dalle 9.00). I bambini di 10 anni potranno scegliere se far parte del SereninoPiù Club o del SerenUp.

Mare, sport, musica, sfide, laboratori, per una vacanza ricca di nuovi stimoli e di emozioni, insieme a tanti nuovi amici, tra feste e giochi.
Spazi, attrezzature e attività esclusive per i più grandi. Un mondo pieno di giochi ed esperienze: Archery Combat, sfide di squadra con archi e frecce sicuri; Lightsaber Academy, con le mitiche spade laser di Star wars; Notte sotto le stelle, l’entusiasmo di sentirsi “già grandi” trascorrendo la notte in tenda. E ancora, la nostra Bluserena Football Academy e il corso di Ginnastica Ritmica, esercizi a corpo libero accompagnati da musica e dagli attrezzi come il nastro, la palla e i cerchi; corso di Danze Aeree. Grande fermento anche in spiaggia nell’area dedicata ai ragazzi: SportUp, i ragazzi verranno seguiti dai nostri coach che asseconderanno le loro preferenze e annoteranno progressi e traguardi in un esclusivo “passaporto dello sport”. I ragazzi del SerenUp potranno inoltre pranzare insieme agli amici della vacanza assistiti dal nostro staff. Il SerenUp è disponibile dal 05.06 al 09.09.2023, tutti i giorni eccetto la domenica, dalle 09.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 presso il Calanè Resort. I ragazzi di 14 anni potranno scegliere se iscriversi al SerenUp o al SerenHappy.

Oltre a mare e sport, per i ragazzi del SerenHappy un programma ricchissimo di attività.
Un mondo pieno di giochi ed esperienze: Notte sotto le stelle, l’entusiasmo di sentirsi “già grandi” trascorrendo la notte in tenda; Animatore per un giorno, i ragazzi e le ragazze saranno proiettati in un’esperienza unica, faranno ufficialmente parte dell’Équipe, il nostro staff di animazione, indossando la divisa (fornita da Bluserena) e partecipando alle attività come veri professionisti dell’intrattenimento, da mattina a sera. Tante le attività dedicate ai ragazzi: corsi sportivi, tendata sotto le stelle e gli immancabili tornei sportivi. I ragazzi del SerenHappy potranno inoltre partecipare alla Lightsaber Academy, con le mitiche spade laser di Star wars e pranzare insieme agli amici della vacanza assistiti dal nostro staff. Il SerenHappy è disponibile tutti i giorni eccetto la domenica, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 presso l'adiacente Valentino Resort, dal 05.06 al 09.09.2023.

La Cucina Baby/Biberoneria è un’area dedicata ai genitori (con tavoli, sedie e seggioloni) per le pappe dei bimbi 0-3 anni, con assistenza e disponibilità di prodotti base durante gli orari dei pasti principali: brodi vegetali e di carne, passato di verdure, pastine, fettine di carne, filetti di pesce, prosciutto cotto, latticini, frutta fresca, latte fresco, latte di soia, latte di riso, latte senza lattosio, yogurt, marmellatine, tè e camomilla, biscotti. Non disponibili omogeneizzati, formaggini e latte per la prima infanzia sia liquido che in polvere. Sarà inoltre possibile riscaldare latte e omogeneizzati, sterilizzare, frullare, omogeneizzare alimenti. E’ accessibile dalle 06:00 alle 00:00. Durante l’orario di chiusura sarà possibile richiedere al personale addetto al Ricevimento di scaldare il latte tramite forno a microonde in dotazione. Sarà altresì disponibile per i clienti una dotazione base di prodotti confezionati. La Cucina Baby/Biberoneria è disponibile fino al 17.09.2023.

Distanza 90 km - Situato a 17 km dalla città di Andria, della quale costituisce l’emblema, Castel del Monte è una fortezza risalente al XIII sec. voluta da Federico II di Svevia, annoverato tra le mete turistiche più note della Puglia. Struttura imponente ed estremamente suggestiva, Castel del Monte ha un’originale forma ottagonale che ricorre tanto nella pianta dell’edificio quanto nel cortile e in vari elementi architettonici, come le otto torri. La sua forma, la collocazione, studiata in funzione della direzione delle ombre nei giorni di solstizio ed equinozio, la carica evocativa di alcuni elementi decorativi, come i due leoni accovacciati ai lati del portone d’ingresso, sono intrisi di una simbologia che coniuga elementi dell’antichità classica, della cultura nordica e di suggestioni islamiche. Caratteristiche per le quali, dal 1996, è tutelato dall’UNESCO quale monumento Patrimonio dell’Umanità, proprio in virtù del significato simbolico dato dall'ubicazione, dalla precisione matematica e astronomica della forma regolare, come si legge nelle motivazioni dell’UNESCO: “Un pezzo unico di architettura militare e medievale, Castel Monte è una miscela riuscita di elementi dall'antichità classica, dell'Oriente islamico, del nord europeo e del Gotico Cistercense”.

Distanza 60 Km - Il contrasto tra modernità e tradizione, tratto distintivo delle regioni del Sud Italia, è una componente essenziale del fascino della Puglia, dove il nuovo si fonde in contesti dove il tempo sembra essersi fermato. Così Alberobello, in provincia di Bari, un agglomerato unico al mondo, con i suoi 1500 Trulli collocati nei rioni Monti e Aja Piccola, dichiarati dall'UNESCO Patrimonio mondiale dell'umanità. Il centro storico è costituito esclusivamente da queste costruzioni di forma conica in roccia calcarea dell’altopiano delle Murge, assemblate a secco. I Trulli, presenti principalmente nella Valle d’Itria, tra le province di Bari e Brindisi, hanno un’origine preistorica, su modello della tomba a thòlos della tarda Età del bronzo. Questo modello di costruzione s’individua in numerose zone dell’Europa mediterranea e del vicino Oriente. Tuttavia, i Trulli di Puglia – tutt’oggi abitati – si caratterizzano rispetto ad altri esempi di costruzione a cupola per la continuità d’uso, tanto da costituire un esempio forse unico di costruzione preistorica ancora in uso. Nonostante la stabilità strutturale e la longevità dimostrata da tali architetture (i più antichi di Alberobello risalirebbero alla metà del XVII secolo), i Trulli nascono come ricoveri temporanei per i contadini, costruiti con le rocce raccolte sul luogo. La costruzione a secco, senza malta, si diffuse in seguito a un’imposizione dei Conti di Conversano che, per sfuggire a un editto del Regno di Napoli che imponeva tributi a ogni nuovo insediamento urbano, intorno al XV secolo, imposero ai contadini di edificare unicamente costruzioni precarie, di facile demolizione, al fine di aggirare la tassazione. I caratteristici Trulli di Alberobello presentano forma e dimensioni diverse, poiché costruiti in base alle diverse esigenze abitative. Tradizionalmente costituiti da un vano unico, talvolta presentano l’accostamento di altri vani modulari tra loro comunicanti, detti Trulli plurimi. In rari casi raggiungono i due piani. Presentano una struttura a pianta circolare, con tetto conico in pietre incastonate. I muri sono edificati direttamente sulle fondamenta in pietra calcarea e realizzati con la tecnica della muratura a secco. I tetti sono costituiti da un rivestimento interno di forma conica, culminante con la chiave di volta, e un rivestimento esterno formato dalle cosiddette chianche, lastre di pietra calcarea. Esternamente, i tetti presentano grezze decorazioni in cenere bianca dal significato mitologico, religioso o semplicemente segno identificativo del trullista (o trullaro). Terminano, poi, con un pinnacolo decorativo a forma di sfera o mezza sfera, che anticamente aveva lo scopo di scacciare le influenze maligne.

Distanza 50 km - Il contrasto tra antico e moderno, tra tradizione e innovazione s’incarnano nel paesaggio incomparabile della città di Matera. Tutelata dal 1993 dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità, grazie alle sue caratteristiche, per la prima volta l’UNESCO ha introdotto il concetto di Paesaggio Culturale. Conosciuta come la Città dei Sassi o Citta Sotterranea, Matera non è solo il nucleo abitativo più antico della Basilicata e dell’Italia Meridionale, ma è tra le dieci città abitate più antiche al mondo, con insediamenti risalenti a circa 10.000 anni fa. Le Case Grotta scavate nella montagna sono state abitate ininterrottamente dall’Età del Bronzo fino al 1952, quando una legge nazionale stabilì lo sgombero forzato dei circa 15.000 abitanti dei Sassi. L’architettura unica di Matera si è sviluppata a partire dalle grotte naturali della Gravina di Matera, una gola che divide in due il territorio: il Sasso Barisano, rivolto a nord-ovest e il Sasso Caveoso, rivolto a sud. Il nucleo abitativo originario è stato poi reso più articolato e complesso nel corso dei secoli dall’intervento dell’uomo, con la costruzione di strade, cisterne e canalizzazioni per la raccolta delle acque, palazzi, orti, chiese, grotte e cunicoli. L’unicità del paesaggio rupestre, unita alla sensibilità per il recupero dell’identità culturale del luogo, hanno dato una forte spinta alla promozione e valorizzazione dei Sassi, che oggi, oltre a ospitare musei, costituiscono lo scenario incantevole di prestigiose manifestazioni culturali di portata nazionale e internazionale, che ha portato alla designazione di Matera a Capitale europea della Cultura per il 2019.

Ostuni, la Città Bianca in provincia di Brindisi, come un presepe perennemente allestito, emerge con un bagliore di muri bianchi da un panorama di terra arsa dal sole, di ulivi e di muri a secco. All’orizzonte, la linea azzurra di un mare tra i più puliti d’Italia, regala lo scorcio di un paesaggio del Mediterraneo più autentico. Posta tra la Valle d’Itria e l’Alto Salento, Ostuni è un polo turistico tra i più rinomati della Puglia, non solo per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi, per i quali vanta la Bandiera Blu e le cinque vele di Legambiente, ma anche per i numerosi tesori storico-culturali che custodisce.
Martina Franca, situata sulle colline orientali della Murgia, nel cuore della Valle d’Itria, equidistante dallo Ionio e dall’Adriatico, è tra le cittadine più popolose della provincia di Taranto. Circondata da un paesaggio naturalistico di grande interesse, dove si colloca la Riserva Naturale Regionale Orientata “Bosco delle Pianelle”, nota per la biodiversità e i percorsi naturalistici. L’antico borgo è un affasciante accostamento di palazzi in stile Barocco e caratteristiche casette bianche che si sviluppano in verticale, di vicoli tortuosi e chiese maestose che ospitano capolavori pittorici e scultorei.
Locorotondo: un piccolo borgo di case bianche accostate l’un l’altra a formare un cerchio nel cuore della Valle d’Itria, così appariva il centro abitato al suo sorgere, intorno all’anno Mille, così ancora oggi è la caratteristica conformazione del centro storico di Locorotondo. Ad arricchire l’architettura del luogo, composta da case bianche tinteggiate a calce, si ergono numerosi campanili delle chiese, a testimoniare la profonda religiosità di cui è intrisa la cultura e la storia di Locorotondo.
Valle d’Itria: il paesaggio della Valle d’Itria è dominato da vigneti e uliveti, da muretti a secco e terra rossa, punteggiata dal bianco dei Trulli che di tanto in tanto si ergono nella campagna. Il paesaggio è interrotto dall’apparire di borghi tra i più belli d’Italia, come Alberobello, patrimonio dell’UNESCO, o i suggestivi Locorotondo, Martina Franca, Cisternino o la splendida Ostuni. La Puglia offre scenari unici, con le sue colline coperte di ulivi che digradano verso il blu del mare Adriatico, con i suoi borghi ricchi di storia e tradizioni, imbastiti di stretti vicoli circondati di case bianche, di piccole piazze ombreggiate nelle quali si aprono antiche botteghe artigiane e ristoranti che tramandano i sapori e i profumi di Puglia.

Distanza 100 km – Nel cuore della penisola del Salento, Lecce è caratterizzata dal fasto dello stile Barocco di chiese, palazzi e particolari architettonici, per cui è soprannominata “la Firenze del Sud”. La larga diffusione e la ricchezza del Barocco locale sono stati agevolati dalla peculiare friabilità della pietra leccese, particolarmente adatta alla realizzazione di decori ricercati, come quelli che impreziosiscono la facciata della Basilica di Santa Croce e il palazzo del Seminario, o la straordinaria piazza del Duomo, che ospita la cattedrale di Maria Santissima Assunta.
Il Salento è una terra di inimmaginabile bellezza, lambito a Oriente dal mare Adriatico, che regala una costa rocciosa e frastagliata, e a Occidente dallo Ionio, che disegna una costa dolce e sabbiosa, la penisola del Salento vede l’unione dei due mari nella sua ultima propaggine, Santa Maria di Leuca. La bellezza del mare, l’ampia scelta di scenari costieri, da quelli più serviti a quelli più selvaggi, non sono che un aspetto della ricchezza del Sud della Puglia, luogo che come pochi ha saputo rispettare e tramandare, valorizzare e ravvivare la propria storia e la propria identità culturale. Il fascino dei paesaggi rurali e costieri, l’arte, la cucina tradizionale con il prevalente uso di prodotti locali e l’ospitalità caratterizzano il territorio che va dalle marine di Melendugno e Santa Cesarea Terme a Otranto, da Porto Cesareo e Porto Selvaggio fino a Gallipoli. Le campagne disegnate dai muretti a secco e popolate di ulivi celano antichi dolmen e menhir, dove vecchie masserie rimodernate offrono ospitalità ai turisti. Il paesaggio urbano è dominato da abitazioni imbiancate a calce nella campagna e sulla costa, mentre i centri storici sono caratterizzati dal Barocco leccese, dal riconoscibile colore giallo rosaceo degli edifici. Molte le manifestazioni che celebrano la tradizione musicale del Salento, in particolare la Notte della Taranta, dove gli antichi ritmi della Pizzica salentina, svuotati dai loro connotati antropologici tradizionali, accolgono contaminazioni e suggestioni moderne, tanto da aver generato negli ultimi anni un fenomeno musicale con caratteristiche proprie, pur restando saldamente ancorato al territorio salentino.

MUSICA DAL VIVO E ANIMAZIONE
Presso Alborèa Ecolodge Resort, musica dal vivo nell’area esterna per piacevoli e raffinati momenti serali. Inoltre, tutti gli ospiti potranno partecipare alle attività degli adiacenti Valentino Resort e Calanè Resort: assistere ogni sera a spettacoli sempre nuovi nel grande anfiteatro, con musical, cabaret e varietà; fuori dall’anfiteatro, performance di circensi e spettacoli, eventi sportivi anche serali e piano bar. Durante il giorno, lezioni di ballo, tornei sportivi e tanto altro. Tutti i servizi sportivi e di animazione sono disponibili fino al 17.09.2023, salvo ove diversamente specificato.
alborèa ecolodge resort
Numero di Licenza: TA073003015S0018896
SS 106 km 466.600, 74010 Castellaneta Marina, TAranto, ITALIA
IN AEREO: gli aeroporti di Bari e Brindisi distano circa 100 km (autostrada o strada a scorrimento veloce); a richiesta è disponibile il servizio transfer. IN TRENO: la stazione ferroviaria di Taranto dista circa 40 km dal Resort, la stazione di Metaponto è a 20 km dal Resort; a richiesta è disponibile il servizio transfer. IN AUTO: da Bari autostrada A14 fino alla barriera di Taranto. Da Taranto si prosegue in direzione Reggio Calabria sulla superstrada SS106 fino all’uscita di Castellaneta Marina.